ChatGPT cambia interfaccia grafica e migliora significativamente l’esperienza utente. ChatGPT è il nuovo e più famoso sistema di chatbot basato sui Generative Pretrained Transformer (GPT) di OpenAI. ChatGPT è stato realizzato per rendere l’interazione con l’intelligenza artificiale più naturale e intuitiva e far conoscere questa tecnologia al grande pubblico. Tramite ChatGPT è possibile utilizzare, con il piano gratuito, il modello GPT3.5 Turbo, e per coloro che hanno l’accesso a ChatGPT Plus è inoltre possibile utilizzare GPT-4 . E’ inoltre possibile creare la propria chat attraverso le API di OpenAI oppure con strumenti senza bisogno di programmatori come Chatbase.co.

In questo articolo ti spiegheremo cos’è ChatGPT, come accedervi, come funziona, tutti gli aggiornamenti, i vantaggi ma anche i limiti del modello. L’attuale versione di ChatGPT è datata 10 novembre 2023.

Infine se sei un’azienda interessata ad integrare la potenza di ChatGPT o di altri Large Language Model nel proprio chatbot aziendale scopri il nostro ultimo prodotto, Mimir AI ChatBOT

 

Accedi direttamente a ChatGPT

Scopri Mimìr AI ChatBot

Cos’è ChatGPT

ChatGPT è il nuovo modello sviluppato da OpenAI e fa parte dei modelli GPT (Generative Pre-trained Transformer). Sono modelli di intelligenza artificiale tecnicamente chiamati LLM (Large Language Model) basati sul machine learning. Funzionano utilizzando una tecnica di deep learning nota come transformer, che consiste nell’utilizzare una rete neurale per analizzare e comprendere il significato di un testo.

ChatGPT nello specifico fa parte della famiglia degli InstructGPT, quindi modelli formati tramite deep learning ma poi ottimizzati tramite il rinforzo umano (Tecnica nota come RLHF – Reinforcement Learning From Human Feedback). Tramite ChatGPT è possibile usare diversi LLM, nello specifico GPT-3.5 Turbo e GPT-4 (con le funzionalità di Web Browsing con Bing, con il data analysis, l’integrazione con i plugin e l’integrazione con DALL-E 3)

ChatGPT è stato reso pubblico a novembre del 2022. Grazie alla sua potenza e alla sua facilità d’utilizzo sta spopolando sul web e molti, vista anche la possibilità di accedervi gratuitamente, ne stanno scoprendo le potenzialità.

Per saperne di più sugli LLM potete leggere il nostro articolo “GPT-3  di OpenAI, cos’è e come funziona la più potente AI in circolazione“.

Come accedere a ChatGPT

Accedere a ChatGPT è molto semplice: basta accedere al sito ufficiale di OpenAI e selezionare il richiamo a “ChatGPT” dal menu “Product” in alto alla pagina. In alternativa è possibile andare direttamente alla pagina di ChatGPT.

Ricordate comunque che per accedere sarà necessaria la registrazione ad OpenAI, quindi tirate fuori il vostro cellulare e seguite la procedura guidata. Potrete accedere con il vostro account Google o Microsoft, oppure creare un nuovo account con username e password.

Una volta registrati potrete utilizzare ChatGPT gratuitamente.

chatGPT come accedere

Come usare ChatGPT

Dopo aver inserito le proprie credenziali verrete reindirizzati alla dashboard di ChatGPT.

Se già avete utilizzato GPT-3 tramite il Playground non avrete problemi. Una volta raggiunta la pagina troverete una dashboard molto più semplificata di quello a cui siete abituati.

Ma se siete novizi non preoccupatevi comunque. L’utilizzo è molto semplice e intuitivo. Una volta raggiunta la dashboard troverete infatti solamente una linea di comando e nessun parametro da settare. L’unico aspetto da poter scegliere è il tipo di modello.

Nella versione a pagamento, chiamata ChatGPT plus è possibile selezionare le tipologie di modelli, il Default (GPT-3.5), e GPT-4  con le funzionalità di DALL-E, Advance Data Analysis, Browsing con Bing tutte unite nello stesso modello. E infine poter selezionare GPT-4 con i plugin.

chatGPT_nuova interfaccia

 

Per iniziare la vostra interazione sarà sufficiente selezionare il modello che trovate in alto a sinistra e inserire un qualsiasi prompt nella riga di comando e premere INVIO.

Potete sbizzarirvi nella creazione delle vostre prompt, potete per esempio:

  • chiedere di scrivere una ricetta dati alcuni bizzarri ingredienti
  • scrivere un codice e o un pezzo di programma (i modelli GPT sono particolarmente utili per scrivere in javascript e python, ma non se la cava per nulla male con C, PHP o altri linguaggi)
  • scrivere un articolo ottimizzato SEO
  • aiutarvi nel costruire la vostra web app
  • creare una immagine a partire da una descrizione sfruttando DALL-E

ChatGPT risponderà in modo automatico, utilizzando le informazioni a sua disposizione per fornire risposte coerenti e realistiche e soprattutto originali. Senza bisogno di settare parametri del modello.

Funzionalità di ChatGPT

GPT-4V

La funzionalità “Vision” di GPT-4, denominata GPT-4V, segna un importante passo avanti per OpenAI, trasformando ChatGPT in un modello di lingua multimodale. Questa caratteristica consente al chatbot di interpretare non solo i prompt di testo, ma anche le immagini. In particolare, GPT-4V è in grado di fornire informazioni accurate sugli oggetti e svolgere compiti come il conteggio degli oggetti, dimostrando la sua competenza nell’analisi e nella comprensione delle immagini​​​​.

L’annuncio di OpenAI del 25 settembre 2023 ha introdotto due nuove funzionalità che estendono le modalità di interazione con il suo modello più recente e avanzato, GPT-4. Queste includono la capacità di porre domande sulle immagini e di utilizzare la voce come input per una query, segnando il passaggio di GPT-4 a un modello multimodale​​.

GPT-4 con Vision (GPT-4V) consente agli utenti di far analizzare a GPT-4 le immagini fornite da loro, aggiungendo una nuova dimensione di interazione e comprensione​​.

chatGPT4_vision

Web Browsing con Bing

La funzionalità di web browsing con Bing in ChatGPT consente all’IA di cercare informazioni su internet per fornire risposte aggiornate e pertinenti basate su dati recenti o informazioni non incluse nel suo set di addestramento. Per attivare questa funzione, gli utenti devono selezionare l’opzione “Browse with Bing” nel menu delle funzionalità beta. Una volta attivata, ChatGPT utilizza il motore di ricerca Bing per navigare all’interno dell’interfaccia di chat, offrendo agli utenti informazioni aggiornate senza che questi debbano lasciare l’ambiente di chat​​​​​​​​​​.

web browsing with bing

Advanced Data Analysis

L’Advanced Data Analysis (ADA) è una caratteristica di ChatGPT che consente agli utenti di caricare direttamente i dati in ChatGPT per scrivere e testare codice, aumentando notevolmente sia i casi d’uso che l’accuratezza dell’output prodotto dal modello. Questa funzione utilizza il linguaggio di programmazione Python per eseguire operazioni matematiche, analizzare dati, caricare e scaricare file, e interpretare codice Python. L’ADA è disponibile solo per gli account premium (a pagamento) ed è stata potenziata per includere nuove capacità volte a migliorare l’analisi di documenti ricchi di testo​​​​​​​​​​.

advance data analysischatgpt advance data analysis

 

Integrazione con DALL-E 3

L’integrazione di DALL-E 3 in ChatGPT Plus e Enterprise rappresenta un notevole avanzamento nelle capacità di generazione di immagini basate su testo di OpenAI. DALL-E 3, l’ultimo modello di generazione di immagini di OpenAI, è ora accessibile agli utenti ChatGPT Plus e Enterprise. Grazie alla sua formazione avanzata, DALL-E 3 è più potente delle versioni precedenti e di altri modelli concorrenti come Stable Diffusion XL​​​​.

Questa integrazione ha aperto nuove possibilità per gli utenti di OpenAI, semplificando notevolmente il processo di creazione artistica e rendendolo accessibile a un pubblico più ampio. Ora, gli utenti non devono essere geni creativi per utilizzare DALL-E; possono affidarsi a ChatGPT per generare prompt adeguati per le loro opere d’arte​​​​.

In particolare, l’integrazione consente agli utenti di utilizzare ChatGPT per affinare e dettagliare interattivamente i loro prompt testuali per l’input in DALL-E 3. ChatGPT può prendere un’idea di base dall’utente e suggerire prompt estesi con specifiche aggiuntive per catturare meglio le caratteristiche desiderate dell’immagine. Questo processo è paragonabile a lavorare con un vero artista seduto al proprio fianco, pronto a trasformare i prompt in opere d’arte​​​​.

Con DALL-E 3, gli utenti possono semplicemente chiedere a ChatGPT di elaborare prompt adeguati. Poiché DALL-E funziona meglio con paragrafi più lunghi, l’integrazione con ChatGPT offre un vantaggio significativo a DALL-E 3 rispetto ai suoi concorrenti, rendendo la generazione di immagini un processo ancora più fluido e intuitivo​​.

chatGPT e DALL-E

Plugin

I plugin in ChatGPT sono strumenti specificamente progettati per modelli di lingua con la sicurezza come principio fondamentale. Questi aiutano ChatGPT ad accedere a informazioni aggiornate, eseguire calcoli o utilizzare servizi di terze parti. OpenAI ha iniziato a implementare supporto iniziale per i plugin in ChatGPT, con l’obiettivo di studiare il loro uso reale, l’impatto e le sfide di sicurezza e allineamento. I primi plugin sono stati creati da aziende come Expedia, FiscalNote, Instacart, KAYAK, Klarna, Milo, OpenTable, Shopify, Slack, Speak, Wolfram e Zapier. Inoltre, OpenAI sta ospitando due plugin propri: un web browser e un interprete di codice, e ha reso open-source il codice per un plugin di recupero della base di conoscenza​​​​​​.

plugin ChatGPT

Queste funzionalità avanzate di ChatGPT, combinando web browsing, analisi avanzata dei dati e plugin, rappresentano un notevole passo avanti nell’evoluzione dei modelli di lingua e nell’interazione tra intelligenza artificiale e utenti.

chatGPT e SEO

 

La nuova versione multimodale di ChatGPT

OpenAI ha rilasciato una nuova versione multimodale di GPT-4 che consente agli utenti di accedere a tutte le funzionalità di GPT-4 senza dover passare da una all’altra. Questa versione aggiornata di ChatGPT include la possibilità di caricare e analizzare vari tipi di documenti, unendo in un unico modello strumenti avanzati come l’analisi dei dati, DALL·E 3 e capacità di navigazione incorporate​​​​.

Con questa nuova versione, gli utenti possono caricare un’immagine e chiedere a DALL·E 3 di creare una risposta, aggiungendo così una nuova dimensione al loro flusso di lavoro. Ad esempio, non è più necessario selezionare DALL·E 3 separatamente per generare immagini, poiché la modalità predefinita di ChatGPT ora include la funzionalità “All Tools“​​.

Inoltre, sono emersi esempi aggiuntivi di come tutte le funzionalità di GPT-4 possano essere utilizzate insieme. Per esempio, la visione GPT-4 può analizzare un’immagine inserita, DALL·E 3 può generare una nuova immagine basata su quella analisi e, successivamente, la visione GPT-4 può creare un report basato sull’immagine generata, che può essere salvato come un file CSV scaricabile​​.

ChatGPT e i GPTs

OpenAI ha rilasciato in data 10 novembre 2023 delle novità significative nella gestione e nell’utilizzo di ChatGPT, inclusa la creazione di versioni personalizzate di ChatGPT, note come GPTs. Questi GPTs permettono agli utenti di creare una versione di ChatGPT su misura per scopi specifici, combinando istruzioni, conoscenze aggiuntive e varie competenze​​.

Gli utenti possono ora costruire facilmente il proprio GPT senza richiedere competenze di programmazione. Questi possono essere creati per uso personale, interno all’azienda o per un pubblico più ampio. Il processo di creazione è semplice come iniziare una conversazione, fornire istruzioni e conoscenze aggiuntive e scegliere le funzionalità, come la ricerca sul web, la creazione di immagini o l’analisi di dati​​.

GPT Store

OpenAI ha anche introdotto il GPT Store, dove gli utenti possono condividere pubblicamente i loro GPTs. Questo negozio virtuale presenterà le creazioni di sviluppatori verificati e consentirà agli utenti di guadagnare in base al numero di persone che utilizzano il loro GPT​​.

In termini di sicurezza e privacy, OpenAI ha preso misure per garantire che le chat con i GPTs non siano condivise con gli sviluppatori e che gli utenti abbiano il controllo sui dati inviati a terze parti tramite API. Inoltre, gli sviluppatori possono scegliere se le chat degli utenti con il loro GPT possono essere utilizzate per migliorare e addestrare i modelli​​.

Questi sviluppi rappresentano un passo significativo nell’evoluzione di ChatGPT e nell’interazione tra intelligenza artificiale e utenti, offrendo maggiori possibilità di personalizzazione e controllo.

Le prompt di ChatGPT

Da quando è uscito ChatGPT una parola è ormai diventata familiare e sulla bocca di tutti: prompt

Le prompt sono fondamentali per interagire con le intelligenze artificiali, poiché rappresentano il punto di partenza per la generazione di risposte da parte dell’intelligenza artificiale.

Possono essere semplici domande, richieste specifiche o comandi che indirizzano il modello a creare contenuti in base ai vostri desideri. Quando si utilizza ChatGPT, è importante formulare le prompt in modo chiaro e conciso per ottenere risultati più accurati e pertinenti.

Ecco l’esempio di una prompt da sottoporre a ChatGPT se si vuole organizzare un viaggio.

“Vorrei organizzare un viaggio di una settimana in Italia a luglio. Siamo una famiglia di quattro persone, con due bambini di 8 e 10 anni. Preferiremmo un mix di attività culturali, come visitare musei e luoghi storici, e attività all’aperto, come escursioni e gite in spiaggia. Abbiamo un budget di 4000 euro e preferiremmo alloggiare in alberghi o case vacanze di fascia media. Siamo interessati a visitare Roma e Firenze, ma siamo aperti a suggerimenti su altre città o luoghi da visitare. Vorremmo anche suggerimenti su ristoranti locali e attrazioni adatte ai bambini. Infine, avremmo bisogno di aiuto per organizzare i trasporti tra le città.”

Alcuni consigli per prompt per ChatGPT

Ecco alcuni consigli per creare prompt efficaci:

  1. Siate specifici: Più dettagli fornite nella vostra richiesta, più preciso sarà il risultato generato da ChatGPT. Ad esempio, invece di chiedere “Scrivimi un racconto”, potreste chiedere “Scrivimi un racconto di fantascienza ambientato su Marte, con un protagonista che è un astronauta in missione per salvare un equipaggio disperso”.
  2. Impostate un limite di lunghezza: Se desiderate che la risposta sia di una lunghezza specifica, potete indicarlo nella vostra prompt. Ad esempio: “Scrivimi un riassunto di 100 parole sull’Intelligenza Artificiale e il suo impatto sulla società”. La risposta sarà breve anche se ancora la capacità di calcolo dei modelli GPT è molto carente. Aspettiamo con ansia i plugin di ChatGPT.
  3. Richiedete un formato specifico: Se avete bisogno che la risposta sia in un formato particolare (ad esempio, una lista o un saggio), potete specificarlo nella vostra prompt.
  4. Sperimentate con diverse formulazioni: Se non ottenete la risposta desiderata alla prima richiesta, provate a riformulare la vostra prompt per ottenere risultati diversi.

Una volta che avete creato la vostra prompt, non vi resta che inserirla nella riga di comando di ChatGPT e premere INVIO. Il modello inizierà a elaborare la richiesta e genererà una risposta in pochi secondi.

Ricordate che ChatGPT è un’intelligenza artificiale potente e versatile, ma non è perfetta. Ci possono essere situazioni in cui le risposte generate non sono esattamente ciò che vi aspettavate. In questi casi, non esitate a modificare la vostra prompt e a riprovare fino a ottenere il risultato desiderato.

Come funziona ChatGPT

ChatGPT fa parte dei cosidetti InstructGPT che sono una evoluzione dei precedenti modelli basati unicamente sull’apprendimento non supervisionato.

I modelli Instruct infatti derivano dall’originale GPT-3 ma sono ottimizzati attraverso il rinforzo umano. Nello specifico tramite una tecnica che si chiama Apprendimento tramite Rinforzo Umano (Reinforcement Learning from Human Feedback o RLHF).

La differenza di ChatGPT rispetto ad altri modelli Instruct (che vengono anche chiamati modelli GPT-3.5, come ad esempio text-davinci-003) è nel modo attraverso cui è stato allenato il modello.

Durante il fine-tuning del modello, infatti, è stato chiesto ai supervisori umani di fornire sia le domande che le risposte desiderate. Queste sono state utilizzate come dataset per ottimizzare il modello ChatGPT.

Da marzo 2023 è inoltre possibile utilizzare GPT-4 oltre a GPT-3.5 Turbo

chatgpt_come_è_stato_addestrato

ChatGPT è quindi un modello fratello degli InstructGPT, che è addestrato a seguire un’istruzione in un prompt e a fornire una risposta dettagliata.

Miglioramenti di ChatGPT rispetto ad altri modelli

ChatGPT risulta essere significativamente migliore di predecessori in quanto fornisce:

  • risposte più lunghe: ChatGPT è significativamente più verboso sia di text-davinci-002 che anche di text-davinci-003
  • risposte più pertinenti: ChatGPT è significativamente più bravo di text-davinci-002 nel capire le richieste che gli vengono fatte.
  • risposte più sicure: ChatGPT è stato ottimizzato per ridurre le “allucinazioni” ossia la creazione di contenuti inventati

Inoltre è significativamente migliorata la produzione di codice, che non solo è possibile copiarlo direttamente con un click, ma viene anche spiegato, commentato, e, se espressamente richiesto dall’utente, anche debuggato e semplificato.

Il tutto senza dover impostare nulla: modello, temperatura, top_p, max_tokens etc. Tutto è nascosto e gira in modo automatico. Il modello di ChatGPT è stato rinominato turbo. E si discosta dalla nomenclatura precedente che aveva sempre visto l’utilizzo di nomi di personalità della storia della scienza (Ada, Babbage, Curie, da Vinci)

Con l’uscita di GPT-4 i miglioramenti nel testo prodotto e nella qualità delle informazioni fornite sono significativamente migliorate. GPT-4 è infatti in grado di rispondere a numerosi compiti accademici e professionali in modo semplice e intuitivo.

ChatGPT vs InstructGPT

Come potete vedere, qui viene confrontata la risposta di un InstructGPT, rispetto ad un ChatGPT. Come si può vedere dall’output, mentre il modello Instruct cede ad una “allucinazione” e inventa la risposta, ChatGPT è maggiormente coerente. La risposta è più verbosa ma corretta

 instruct GPT vs Chat GPT

 

ChatGPT utilizza i modelli più evoluti di OpenAI

ChatGPT è, ad oggi, lo strumento più semplice per chiunque voglia familiarizzare con i Large Language Model, una nuova frontiera dell’Intelligenza Artificiale, senza la necessità di settare i parametri o dover mettere mano al codice. Con la versione PRO avrete accesso non solo a GPT-3.5 turbo ma anche al nuovissimo GPT-4.

E’ stato realizzato allo scopo di raggiungere il grande pubblico e rendere quindi questa tecnologia alla portata di tutti. Non è un caso che a dicembre 2022 ci sia stato il boom di ChatGPT, con milioni di accessi giornalieri e costanti problemi di utilizzo del modello a causa dell’eccessivo traffico in entrata sui server di OpenAI.

Vantaggi di ChatGPT

Uno dei principali vantaggi di ChatGPT è la sua capacità di “imparare” dalla conversazione che ha con gli utenti. In questo modo, il sistema è in grado di adattarsi ai diversi stili di interazione e di offrire risposte sempre più pertinenti e personalizzate.

Inoltre è possibile tenere traccia della storia delle interazioni (trovate le vostre conversazioni nella sidebar di sinistra)

sidebar chat gpt

É un ottimo modo per provare e testare nuove prompt, familiarizzare con i modelli GPT più evoluti e aiutare attraverso la propria interazione all’ottimizzazione del modello.

Inoltre, aspetto non di poco conto. E’ assolutamente gratuito, anche se la versione free presenta limitazioni significative che lo rendono poco utile se ne dovete fare uno strumento professionale. Ha dei limiti di token e  non è possibile personalizzare i vari parametri del modello. Ma è in assoluto un ottimo strumento per familiarizzare con questa nuova intelligenza artificiale.

Il formato di dialogo consente infine a ChatGPT di rispondere a domande successive, ammettere i propri errori, contestare premesse errate e rifiutare richieste inappropriate.

ChatGPT plus

ChatGPT Plus è il piano di abbonamento a pagamento offerto da OpenAI che fornisce accesso prioritario alle nuove funzionalità, maggiore disponibilità anche in periodi di alta richiesta e una velocità di risposta più rapida rispetto alla versione gratuita.

Il piano di abbonamento è progettato per fornire un servizio di alta qualità a coloro che desiderano un accesso più rapido e prioritario alle funzionalità avanzate di ChatGPT. Il costo per il piano di abbonamento è di 20$ al mese. Gli utenti interessati possono iscriversi alla lista d’attesa e saranno informati non appena il piano di abbonamento sarà per loro disponibile.

Tramite ChatGPT plus è inoltre possibile cambiare i modelli, nello specifico attualmente è possibile utilizzare il modello Default disponibile per la versione gratis e il nuovo modello GPT-4 per gli utenti a pagamento.

Utilizzo professionale tramite API di ChatGPT

Il primo marzo 2023 OpenAI ha annunciato il lancio di una nuova API per il suo modello di chatbot ChatGPT, chiamato gpt-3.5-turbo. Questo nuovo modello ha dimostrato di essere efficace anche in diversi casi d’uso non legati alla chat, come dimostrato dai test effettuati dai primi utenti.

Inoltre, il prezzo è di soli $0,002 per 1k token, che lo rende 10 volte più economico dei modelli GPT-3.5 precedenti. Per usare la nuova API, è stato creato un nuovo endpoint che consente agli sviluppatori di interagire con il modello utilizzando un formato di input chiamato Chat Markup Language.

OpenAI ha anche annunciato di offrire la possibilità di usare istanze dedicate per gli sviluppatori che desiderano avere un maggiore controllo sulle prestazioni del sistema e sulla versione del modello. In questo modo, gli sviluppatori possono pagare per un’allocazione di infrastruttura informatica riservata per soddisfare le loro richieste, invece di utilizzare l’infrastruttura condivisa con altri utenti.

Questo può essere particolarmente utile per gli sviluppatori che gestiscono grandi volumi di richieste e per coloro che desiderano ottimizzare il loro lavoro in base alle prestazioni hardware. Tuttavia, i costi di utilizzo delle istanze dedicate possono risultare convenienti solo per gli sviluppatori che superano i 450 milioni di token al giorno.

Aggiornamenti di Chat GPT

15 dicembre 2022

Gli aggiornamenti del 15 dicembre per ChatGPT comprendono miglioramenti nella performance generale del modello, con una minore probabilità di rifiutare di rispondere alle domande.

Inoltre, gli utenti potranno presto visualizzare le conversazioni passate con ChatGPT, rinominare le conversazioni salvate e eliminare quelle non desiderate. È previsto anche un limite giornaliero per garantire un’esperienza di alta qualità per tutti gli utenti di ChatGPT, con la possibilità di estendere l’accesso fornendo feedback al modello.

9 gennaio 2023

Gli aggiornamenti del 9 gennaio per ChatGPT comprendono ulteriori miglioramenti al modello, con una maggiore efficacia su una vasta gamma di argomenti e una maggiore accuratezza dei fatti. Inoltre, è stato aggiunto il controllo per fermare la generazione della risposta di ChatGPT, in base alle richieste degli utenti.

17 gennaio 2023

Come quanto dichiarato sul proprio account di Twitter, saranno presto disponibile le API per poter utilizzare ChatGPT allo stesso modo con cui vengono utilizzare gli altri modelli di GPT-3.

chat GPT UPDATE

30 gennaio 2023

Con l’update del 30 gennaio OpenAI ha dichiarato di aver reso ChatGPT più accurato per quel che riguarda i fatti che il modello riporta oltre che aver migliorato le (decisamente scarse) capacità matematiche del modelllo.

chatGPT_update

9 febbraio 2023

Il 9 febbraio sono state rilasciate le Release Notes di OpenAI, in cui si annuncia che gli utenti Plus avranno accesso anticipato a nuove funzionalità sperimentali. In particolare, si sta iniziando a implementare una nuova opzione per gli utenti Plus, che consente di scegliere tra diverse versioni di ChatGPT.

In particolare, oltre alla versione predefinita, gli utenti Plus avranno la possibilità di scegliere la versione Turbo, ottimizzata per la velocità. Per facilitare la selezione della versione desiderata, è stata aggiunta una nuova voce a tendina in cima alla pagina. In base ai feedback degli utenti, questa funzionalità potrebbe essere estesa anche agli utenti non Plus in futuro.

1 marzo 2023

OpenAI ha pubblicato le API di ChatGPT. Grazie alle ottimizzazioni a livello di sistema, OpenAI è riuscita inoltre a ridurre i costi di ChatGPT del 90% rispetto a dicembre, il che significa che gli sviluppatori possono ora usufruire di questa tecnologia a un costo molto più basso.

Per maggiori informazioni è possibile leggere la notizia direttamente dal sito di OpenAI

14 marzo 2023

Martedì 14 marzo 2023 è una data storica per il mondo dell’Intelligenza Artificiale, in quanto è stato rilasciato GPT-4, la quarta generazione del modello di linguaggio naturale sviluppato da OpenAI. GPT-4 è già disponibile per gli utenti di chatGPT plus, che possono sfruttare le sue nuove funzionalità per migliorare l’esperienza di conversazione con l’AI.

Inoltre, è stata aperta la wait list per poter utilizzare le API di GPT-4, consentendo agli sviluppatori di integrare il modello nei loro progetti. Una delle principali novità di GPT-4 è la sua capacità di elaborare testo e immagini contemporaneamente, migliorando la precisione delle risposte e riducendo le allucinazioni che potevano verificarsi nelle precedenti versioni.

Inoltre, GPT-4 è stato progettato con una maggiore attenzione alla sicurezza, migliorando la protezione dei dati degli utenti e riducendo i rischi di attacchi informatici.

23 marzo 2023

OpenAI ha introdotto il supporto iniziale ai plugin in ChatGPT, strumenti progettati per migliorare l’interazione con i modelli linguistici e aumentare la sicurezza. I plugin consentono a ChatGPT di accedere a informazioni aggiornate, eseguire calcoli o utilizzare servizi di terze parti. Il lancio dei plugin avverrà in modo graduale, seguendo la filosofia di distribuzione iterativa di OpenAI, per studiarne l’utilizzo, l’impatto e le sfide in termini di sicurezza e allineamento.

Tra i primi plugin creati, troviamo quelli di Expedia, FiscalNote, Instacart, KAYAK, Klarna, Milo, OpenTable, Shopify, Slack, Speak, Wolfram e Zapier. Nei prossimi mesi, OpenAI prevede di estendere l’accesso ai plugin agli sviluppatori e di migliorare ulteriormente i sistemi di sicurezza.

1 aprile 2023

OpenAI a seguito della delibera del garante sulla privact italiano ha bloccato l’accesso a ChatGPT per tutti gli utenti italiani. Per saperne di più puoi leggere la nostra notizia sulla petizione scritta per annullare la delibera del garante oppure puoi leggere il nostro articolo su come aggirare il blocco tramite una VPN.

27 aprile 2023

ChatGPT torna disponibile per gli utenti italiani. Per scusarsi dell’inveniente è offerta a tutti un mese di ChatGPT Plus Gratuito per gli utenti italiani.

3 maggio 2023

OpenAI ha introdotto una nuova funzionalità in ChatGPT che consente di disattivare la cronologia delle chat per garantire maggiore privacy e sicurezza degli utenti. Le conversazioni avviate quando la cronologia delle chat è disattivata non saranno utilizzate per addestrare e migliorare i modelli di ChatGPT e non appariranno nella barra laterale della cronologia.

La nuova opzione può essere trovata nelle impostazioni di ChatGPT e può essere modificata in qualsiasi momento. Inoltre, OpenAI manterrà le nuove conversazioni per 30 giorni prima di eliminarle definitivamente per monitorare gli abusi e proteggere i propri utenti. La nuova funzione rappresenta un importante passo avanti per e potrebbe rendere l’esperienza degli utenti ancora più soddisfacente e sicura.

chatGPT_snapshot

Inoltre, è stata annunciata la dismissione del modello Legacy (GPT-3.5) a partire dal 10 maggio. Gli utenti potranno comunque continuare le conversazioni già avviate con questo modello, ma i nuovi messaggi utilizzeranno il modello predefinito. Questo cambiamento testimonia l’evoluzione e il costante miglioramento delle tecnologie di intelligenza artificiale, come ChatGPT, nel rispondere alle esigenze degli utenti e nell’offrire servizi sempre più avanzati e personalizzabili.

10 maggio 2023

Dal 10 maggio non è più possibile utilizzare il modello Legacy, ma solamente GPT-3 Default e per gli utenti a pagamento GPT-4

12 maggio 2023

OpenAI ha annunciato l’ultima beta di ChatGPT, che introduce due nuove funzionalità: la navigazione web e l’uso di plugin di terze parti. La funzione di navigazione web permetterà a ChatGPT di cercare informazioni su Internet per rispondere a domande su temi recenti e attualità.

chatGPT_panel

I plugin di terze parti, invece, ampliano le capacità di ChatGPT, permettendogli di utilizzare ulteriori strumenti che l’utente può abilitare. Queste funzioni sperimentali saranno accessibili tramite un nuovo pannello beta nelle impostazioni, che sarà progressivamente disponibile per tutti gli utenti ChatGPT Plus nella prossima settimana.

26 maggio 2023

OpenAI continua la sua espansione globale con l’app ChatGPT per iOS ora disponibile in 11 nuovi paesi, tra cui Albania, Croazia, Francia, Germania, Irlanda, Giamaica, Corea, Nuova Zelanda, Nicaragua, Nigeria e Regno Unito. Questo è un ulteriore passo verso il rendere l’innovazione di ChatGPT accessibile a un pubblico più vasto.

È stata inoltre introdotta la funzionalità dei link condivisi, attualmente in fase di test alpha. Questa funzionalità permetterà di creare e condividere le proprie conversazioni con ChatGPT con altri utenti. Un avanzamento che promette di rendere le interazioni con l’intelligenza artificiale più collaborative e coinvolgenti.

L’integrazione con Bing è ora più profonda, il web browsing di ChatGPT è ora basato su Bing e fornisce risultati citando le fonti delle informazioni. Questo aggiornamento, attualmente in beta per gli utenti a pagamento, prevede ulteriori espansioni in futuro.

Infine, per rispondere all’esigenza di maggiore privacy, è ora possibile disattivare la cronologia delle chat su iOS. Questa opzione garantisce che le conversazioni avviate non vengano utilizzate per migliorare i nostri modelli, non appariranno nella tua cronologia su altri dispositivi e saranno conservate solo per 30 giorni. Un’importante aggiunta che aumenta ulteriormente il controllo dell’utente sulla propria esperienza con ChatGPT.

22 giugno 2023

OpenAI ha continuato a fare progressi significativi nel migliorare l’esperienza utente dell’app mobile ChatGPT con due aggiornamenti importanti introdotti. La prima nuova funzionalità è la “Navigazione“, che permette agli utenti Plus di ottenere risposte complete e intuizioni attuali su eventi e informazioni che vanno oltre i dati di addestramento originali del modello.

Questa funzionalità può essere abilitata nella sezione “nuove funzioni” delle impostazioni dell’app. Dopo aver attivato questa opzione, gli utenti devono selezionare GPT-4 nel selettore del modello e scegliere “Naviga con Bing” nel menu a discesa. La seconda caratteristica è un miglioramento della cronologia delle ricerche: ora, toccando un risultato di ricerca, gli utenti vengono indirizzati direttamente al rispettivo punto nella conversazione.

3 luglio 2023

Nell’impegno continuo di OpenAI per garantire un’esperienza utente sicura e appropriata, hanno deciso di disabilitare temporaneamente la funzione di navigazione. Questa decisione è stata presa dopo aver scoperto che la beta di navigazione può occasionalmente visualizzare contenuti in modi non previsti, come ad esempio se un utente chiede specificamente il testo completo di un URL, potrebbe inavvertitamente soddisfare questa richiesta. OpenAI ha assicurato che sta lavorando attivamente per risolvere questo problema e che la funzione di navigazione verrà riabilitata una volta che la correzione sarà implementata.

6 luglio 2023

OpenAI ha introdotto un’innovazione importante per gli utenti ChatGPT Plus: il Code Interpreter. Questo strumento in fase beta permette a ChatGPT di eseguire codice, opzionalmente con accesso ai file caricati dagli utenti. Questo rappresenta un salto significativo nella funzionalità di ChatGPT, consentendo agli utenti di chiedere all’intelligenza artificiale di analizzare dati, creare grafici, modificare file, eseguire calcoli matematici, ecc. La funzione Code Interpreter verrà resa accessibile agli utenti Plus sul web tramite il pannello beta nelle loro impostazioni.

19 luglio 2023

OpenAI ha annunciato un aumento significativo del limite di messaggi per gli utenti di ChatGPT Plus che utilizzano GPT-4. Nei prossimi giorni, il limite di messaggi sarà raddoppiato, permettendo agli utenti di inviare fino a 50 messaggi ogni 3 ore.

20 luglio 2023

OpenAI continua a espandere le funzionalità di ChatGPT con l’introduzione delle istruzioni personalizzate, attualmente in fase beta. Questa nuova funzionalità offre agli utenti un maggiore controllo sulle risposte di ChatGPT, permettendo di impostare le proprie preferenze una sola volta per guidare le conversazioni future. Questa funzione è attualmente disponibile per tutti gli utenti Plus e verrà estesa a tutti gli utenti nelle prossime settimane. Tuttavia, la funzione non è ancora disponibile nel Regno Unito e nell’Unione Europea.

Per attivare le funzionalità beta, gli utenti devono cliccare su ‘Profilo & Impostazioni’, selezionare ‘Funzionalità beta’ e attivare ‘Istruzioni personalizzate’. Per aggiungere le proprie istruzioni, gli utenti possono cliccare sul proprio nome e selezionare ‘Istruzioni personalizzate’.

3 agosto 2023

OpenAI ha rilasciato una serie di piccoli aggiornamenti per migliorare l’esperienza ChatGPT:

  1. Esempi di prompt: Ora vedrai esempi all’inizio di una nuova chat per aiutarti a iniziare.
  2. Risposte suggerite: ChatGPT suggerisce ora modi pertinenti per continuare la conversazione.
  3. GPT-4 di default: Per gli utenti Plus, ChatGPT ricorderà il modello precedentemente selezionato, senza più tornare di default a GPT-3.5.
  4. Carica più file: Con il Code Interpreter beta, gli utenti Plus possono chiedere a ChatGPT di analizzare dati su più file.
  5. Rimani connesso: Non sarai più disconnesso ogni 2 settimane e troverai una pagina di accesso più accogliente.
  6. Scorciatoie da tastiera: Lavora più velocemente con le scorciatoie, come ⌘ (Ctrl) + Shift + C per copiare il blocco di codice. Prova ⌘ (Ctrl) + / per vedere l’elenco completo.

9 Agosto 2023

Le istruzioni personalizzate sono ora disponibili per gli utenti ChatGPT sul piano gratuito, ad eccezione dell’UE e del Regno Unito, dove saranno disponibili a breve. Per aggiungere le tue istruzioni, clicca sul tuo nome e seleziona ‘Istruzioni personalizzate’.

21 Agosto 2023

Le istruzioni personalizzate sono ora disponibili per gli utenti nell’Unione Europea e nel Regno Unito. Per aggiungerle, clicca sul tuo nome e seleziona ‘Istruzioni personalizzate’.

28 Agosto 2023

Lancio di ChatGPT Enterprise, che offre sicurezza e privacy a livello aziendale, accesso illimitato e ad alta velocità a GPT-4, finestre di contesto più lunghe per elaborare input più lunghi, capacità avanzate di analisi dei dati, opzioni di personalizzazione e molto altro.

11 Settembre 2023

ChatGPT supporta ora una selezione limitata di lingue nell’interfaccia, tra cui cinese, francese, tedesco, italiano, giapponese, portoghese, russo e spagnolo. Questa funzione è in fase alpha e attualmente può essere utilizzata solo sul web su chat.openai.com.

25 Settembre 2023

Nuove funzionalità vocali e di immagine stanno iniziando a essere implementate in ChatGPT. La funzione vocale è ora disponibile per gli utenti Plus su iOS e Android. È anche possibile mostrare una o più immagini a ChatGPT per vari scopi. A breve potremo infatti provare GPT-4v (con capacità di elaborazione e analisi di immagini)

27 Settembre 2023

La funzione di navigazione con Bing è tornata per tutti gli utenti Plus. ChatGPT può ora navigare su Internet per fornire informazioni aggiornate e affidabili, con link diretti alle fonti. Per attivare questa funzione, vai su ‘Profilo & Impostazioni’, seleziona ‘Funzionalità beta’ e attiva ‘Naviga con Bing’.

6 novembre 2023

OpenAI ha introdotto una novità entusiasmante nel mondo dell’intelligenza artificiale: i GPTs. Questi sono versioni personalizzate di ChatGPT che gli utenti possono creare per scopi specifici. I GPTs rappresentano un nuovo modo per chiunque di costruire una versione su misura di ChatGPT, rendendola più utile nella vita quotidiana, nel lavoro, a casa o per svolgere compiti specifici, e poi condividere queste creazioni con altri. Ad esempio, i GPTs possono aiutare a imparare le regole di qualsiasi gioco da tavolo, assistere nell’insegnamento della matematica ai bambini o nel disegno di adesivi.

Gli utenti Plus e Enterprise possono iniziare a creare i propri GPTs questa settimana. Più avanti nel mese, OpenAI lancerà il GPT Store, dove le persone potranno mettere in vetrina e guadagnare dai loro GPTs. Si prevede di offrire i GPTs a un numero maggiore di utenti a breve.

Scopo di ChatGPT

Secondo i programmatori di OpenAI, l’obiettivo di ChatGPT è quello di rendere i sistemi di intelligenza artificiale più facili e piacevoli da utilizzare da parte degli utenti, semplificando l’interfaccia di accesso a GPT-3, e aumentando così i feedback degli utenti (fondamentali per migliorare ulteriormente il modello e renderlo sempre più sicuro).

ChatGPT è ottimizzato per la conversazione. Il nostro obiettivo è quello di rendere l’interazione con i sistemi di IA più naturale, e il vostro feedback ci aiuterà a migliorare i nostri sistemi e a renderli più sicuri” – OpenAI

Secondo noi…ChatGPT è ottimizzato per raccogliere prompt…per ottimizzare il modello e lanciare la volata a GPT-4. Previsione azzeccata, in quanto il 14 marzo è uscito proprio la quarta generazione dei modelli GPT. E come dichiarato dagli stessi programmatori di OpenAI, ChatGPT è stato fondamentale per arrivare a GPT-4.

Conclusione

In sintesi, ChatGPT è uno strumento molto potente e versatile che può essere utilizzato sia da chi vuole semplicemente chattare con un sistema di IA, sia da chi vuole testare nuovi prompt e sperimentare nuove forme di interazione con le IA.

Dal primo marzo 2023 sono uscite le API di ChatGPT insieme a API di Whisper che consentono ora un uso professionale, migliorato e più economico rispetto al modello precedente che era text-davinci-003.

In conclusione, se siete interessati a scoprire di più su ChatGPT, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale di OpenAI e a provarlo direttamente online.

Approfondimenti

  • Christiano, P. F., Leike, J., Brown, T. B., Martic, M., Legg, S., & Amodei, D. (2017). Deep reinforcement learning from human preferences. Advances in Neural Information Processing Systems, 2017-December, 4300–4308.
  • ChatGPT: Optimizing Language Models for Dialogue. (n.d.). from https://openai.com/blog/chatgpt/
  • Si, C., Gan, Z., Yang, Z., Wang, S., Wang, J., Boyd-Graber, J., & Wang, L. (2022). Prompting GPT-3 To Be Reliable. https://doi.org/10.48550/arxiv.2210.09150
  • L. G., Schulman, J., Jacob, O. et al. (2022). Scaling Laws for Reward Model Overoptimization. https://doi.org/10.48550/arxiv.2210.10760
  • Stiennon, N., Ouyang, L., Wu, J., Ziegler, D., Lowe, R., Voss, C., … Christiano, P. F. (2020). Learning to summarize with human feedback. Advances in Neural Information Processing Systems, 33, 3008–3021.
  • GPT-4, 23 marzo 2023 by OpenAI