ChatGPT, il popolare chatbot sviluppato da OpenAI, non è più accessibile dall’Italia. Venerdì 31 marzo, OpenAI ha bloccato l’accesso al servizio per gli indirizzi IP italiani a seguito di una richiesta del Garante italiano per la protezione dei dati personali. Tuttavia, è possibile aggirare il blocco utilizzando una VPN (Virtual Private Network) come ad ed esempio SurfShark. In questo articolo, esploreremo la notizia in dettaglio e discuteremo come utilizzare una VPN per continuare ad accedere a ChatGPT dall’Italia.

Clicca qui se vuoi provare SurfShark

Il blocco di ChatGPT in Italia

Venerdì 31 marzo, OpenAI ha ricevuto una comunicazione dal Garante italiano per la protezione dei dati personali, che ha imposto una limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani. In risposta a questa decisione, OpenAI ha bloccato l’accesso a ChatGPT per gli utenti italiani. Chi tenta di connettersi ora riceve il seguente messaggio:

Accesso a ChatGPT disabilitato per gli utenti in Italia

 

Caro utente di ChatGPT,

Siamo spiacenti di informarti che abbiamo disabilitato l’accesso a ChatGPT per gli utenti in Italia su richiesta del Garante per la protezione dei dati personali.

Il 1 aprile 2023 abbiamo emesso un rimborso per tutti gli utenti in Italia che hanno acquistato un abbonamento a ChatGPT Plus nel mese di marzo 2023.

Abbiamo inoltre sospeso temporaneamente i rinnovi degli abbonamenti in Italia, in modo che agli utenti non venga addebitato alcun costo per il periodo in cui l’accesso a ChatGPT è sospeso.

Ci impegniamo a proteggere la privacy delle persone e riteniamo di offrire ChatGPT in conformità con il GDPR e le altre leggi sulla privacy. Ci impegneremo con il Garante con l’obiettivo di ripristinare l’accesso a ChatGPT il prima possibile.

Molti di voi ci hanno detto di trovare ChatGPT utile per le attività quotidiane e ci auguriamo di poterlo rendere nuovamente disponibile al più presto.

chat_gpt_blocked_in_italy

Sam Altman, CEO di OpenAI, ha commentato il blocco su Twitter, affermando che la società rispetta le leggi sulla privacy, ma si attiene alle decisioni del governo italiano:

«Ovviamente facciamo riferimento (alla decisione) del governo italiano, e abbiamo smesso di offrire ChatGPT in Italia (anche se pensiamo di seguire tutte le leggi sulla privacy). L’Italia è uno dei miei Paesi preferiti e non vedo l’ora di tornarci presto!».

chatGPT_bloccata

Molti esperti ritengono che la decisione sia eccessiva e draconiana, limitando l’accesso a un servizio utile e innovativo per gli utenti italiani.

Cosa sono le VPN

Una VPN (Virtual Private Network) è una tecnologia che consente di creare una connessione sicura e crittografata su Internet. Utilizzando una VPN, è possibile mascherare il proprio indirizzo IP e navigare in modo anonimo, proteggendo i dati personali e aggirando eventuali restrizioni geografiche.

Le VPN sono spesso utilizzate per proteggere la privacy degli utenti, garantire la sicurezza delle informazioni e accedere a contenuti bloccati a livello regionale, come nel caso del blocco chat GPT in Italia. Grazie alla loro capacità di bypassare questi limiti, le VPN sono diventate uno strumento indispensabile per molti utenti che desiderano mantenere la loro privacy online e accedere liberamente a contenuti globali.

Come funzionano le VPN

Le VPN stabiliscono una connessione sicura tra il dispositivo dell’utente e un server VPN, che può essere situato in qualsiasi parte del mondo. Il traffico Internet viene reindirizzato attraverso il server VPN, facendo apparire l’indirizzo IP del server come l’indirizzo IP dell’utente.

In questo modo, gli utenti possono “spoofare” la loro posizione geografica e accedere a servizi e contenuti bloccati nella loro regione.

Inoltre, le VPN utilizzano protocolli di crittografia per proteggere i dati trasmessi tra il dispositivo dell’utente e il server VPN. Ciò garantisce che le informazioni siano protette da intercettazioni e monitoraggio da parte di terzi, come provider di servizi Internet, hacker o governi.

Questo livello aggiuntivo di sicurezza è fondamentale per preservare la privacy degli utenti e proteggere le loro informazioni sensibili.

Perché utilizzare una VPN

Oltre a garantire la privacy e la sicurezza dei dati, le VPN offrono una serie di vantaggi, tra cui:

  1. Bypassare il blocco chat GPT in Italia: alcuni servizi, come ChatGPT, possono essere bloccati a livello regionale. Utilizzando una VPN, è possibile accedere a questi servizi come se ci si trovasse in un altro paese.
  2. Accesso a contenuti geo-bloccati: alcune piattaforme di streaming limitano la disponibilità dei contenuti in base alla posizione geografica dell’utente. Con una VPN, è possibile accedere a questi contenuti senza restrizioni.
  3. Protezione durante l’utilizzo di reti Wi-Fi pubbliche: quando ci si connette a una rete Wi-Fi pubblica, come quella di un caffè o di un aeroporto, i dati trasmessi possono essere facilmente intercettati da terzi. L’utilizzo di una VPN garantisce che i dati rimangano protetti e crittografati anche su queste reti meno sicure.

Come utilizzare una VPN per accedere a ChatGPT dall’Italia

Per aggirare il blocco di ChatGPT in Italia, è possibile seguire questi passaggi:

  1. Scegliere un provider VPN: ci sono molti provider VPN sul mercato, ognuno con diverse caratteristiche, prezzi e livelli di sicurezza. È importante selezionare un provider affidabile che offra una solida protezione dei dati e una vasta gamma di server in diverse località geografiche. Alcuni provider VPN popolari e affidabili includono ExpressVPN, NordVPN, PrivadoVPN, noi nello specifico vi consigliamo di utilizzare Surfshark.
  2. Iscriversi e scaricare il software VPN: dopo aver scelto un provider VPN, registrarsi sul loro sito web e scaricare il software VPN appropriato per il dispositivo che si intende utilizzare (computer, smartphone, tablet, ecc.). Molti provider offrono applicazioni dedicate per sistemi operativi comuni come Windows, macOS, Android e iOS oppure c’è la possibilità di installare una estensione, ad esempio una chrome extension.
  3. Installare e configurare la VPN: seguire le istruzioni fornite dal provider VPN per installare e configurare il software sul dispositivo. Potrebbe essere necessario inserire le credenziali di accesso fornite durante la registrazione.
  4. Selezionare un server VPN: una volta installata e configurata la VPN, scegliere un server VPN situato in un paese in cui ChatGPT è ancora disponibile. Ad esempio, si potrebbe scegliere un server negli Stati Uniti, nel Regno Unito o in qualsiasi altro paese in cui ChatGPT non è bloccato.
  5. Accedere a ChatGPT: una volta connesso al server VPN, il tuo indirizzo IP apparirà come se fossi fisicamente situato nel paese del server VPN. Ora dovresti essere in grado di accedere a ChatGPT senza problemi.
  6. Disconnettersi dalla VPN: quando hai finito di utilizzare ChatGPT, disconnettiti dal server VPN per tornare alla tua connessione Internet normale.

Qui una breve video guida che mostra i passi sopra descritti:

Come scegliere la VPN giusta

Per selezionare la VPN più adatta alle proprie esigenze, è importante considerare alcuni fattori chiave:

  • Velocità: una buona VPN dovrebbe offrire velocità di connessione elevate, evitando rallentamenti e buffering durante la navigazione o lo streaming.
  • Sicurezza: assicurarsi che la VPN scelta utilizzi protocolli di crittografia robusti e aggiornati per garantire la protezione dei dati e la privacy degli utenti.
  • Numero e ubicazione dei server: una vasta rete di server situati in diverse aree geografiche consente di avere maggiore flessibilità nella scelta della posizione virtuale e, di conseguenza, nell’accesso a contenuti bloccati a livello regionale.
  • Politica di registrazione (log): preferire le VPN che non conservano registri delle attività degli utenti per garantire un livello maggiore di anonimato e privacy.
  • Facilità d’uso: un’interfaccia intuitiva e un’installazione semplice sono caratteristiche importanti per garantire un’esperienza d’uso agevole.

Considerazioni sulla sicurezza e sulla privacy

Utilizzare una VPN per aggirare il blocco di ChatGPT in Italia può essere una soluzione efficace, ma è importante considerare le implicazioni sulla sicurezza e sulla privacy.

Prima di scegliere un provider VPN, assicurati di leggere attentamente le loro politiche sulla privacy e sulla conservazione dei dati. Alcuni provider VPN mantengono registri delle attività degli utenti, mentre altri adottano una politica di “zero log”, che significa che non conservano alcuna informazione sulle attività degli utenti.

Optare per un provider VPN con una solida reputazione per la protezione della privacy e una politica di zero log può aiutarti a garantire che le tue attività online rimangano private. Per questo motivo noi abbiamo scelto Surfshark.

Considerazioni finali

Il blocco di ChatGPT in Italia ha privato gli utenti italiani di un servizio innovativo e utile. Tuttavia, è possibile aggirare questo blocco utilizzando una VPN, in questo modo i vostri dati saranno criptati e sarete in regola.

Seguendo i passaggi descritti in questo articolo, gli utenti italiani possono continuare ad accedere a ChatGPT, pur mantenendo al sicuro la loro privacy e i loro dati e nel pieno rispetto delle regole.