Nel caso in cui foste interessati a sviluppare una applicazione sfruttando GPT-3, contattateci

Come accedere a GPT-3? In molti forse se lo stanno chiedendo. Sta infatti facendo molto parlare di se la terza versione di GPT, come questo nostro articolo che parla di GPT-3 ed è scritto da GPT-3 (o meglio, con il suo ausilio) . In questo articolo vi voglio semplicemente spiegare come accedere a GPT-3 e avere i vostri 18$ di bonus da utilizzare nel Playground, oppure in “cose” un po’ più complesse come l’embedding etc. Questi 18$, una volta esauriti, necessiteranno della vostra carta di credito. Ma con il vostro credito di 18$ e una mente curiosa, sono convinto vi faranno divertire per qualche tempo, oppure decidere di passare alla versione a pagamento vera e propria. In questo articolo parliamo di come accedere a GPT-3 direttamente dal sito di OpenAI.

OpenAI

Prima di addentrarci nella guida due parole su OpenAI. OpenAI è un’azienda e un laboratorio di ricerca che, per sua stessa ammissione, ha come missione quella di creare intelligenze artificiali generali (AGI), che siano in grado di superare gli esseri umani nel lavoro, renderlo più economicamente redditizio, portando benefici all’umanità.

Come la stessa OpenAI dichiara:

Ci impegneremo a costruire direttamente AGI sicuri e benefiche, ma riterremo la nostra missione compiuta anche se il nostro lavoro aiuterà altri a raggiungere questo obiettivo.

Quindi OpenAI è letteralmente l’azienda che ha programmato GPT-3

Come accedere a GPT-3

Per provare ad accedere anche voi a GPT-3 la prima cosa che vi verrà da fare è cercare “GPT-3” su Google, oppure potreste cercare il sito direttamente di OpenAI. Strada sbagliata!!! Arrivereste alla home di OpenAI ma non sapreste come accedere a GPT-3 che, ancora in beta.

OpenAI-Screen

Da qui potete accedere alla parte di blog, alle diverse informazioni che OpenAI da di sè, e ai diversi progetti che sta portando avanti. Nel blog troverete articoli un po’ più tecnici, alcuni altri più discorsivi, che trattano dei diversi prodotti collegati a GPT-3.

Accedere a beta.openai.com

Ma per accedere alla versione beta dovete cliccare questo link (….tranquilli non è spam) e dovreste arrivare ad un’altra homepage ben diversa dalla prima. Dovreste vedere questa pagina:

Openai Dashboard

Iscrivetevi a OpenAI

In alto a destra cliccate sul bottone “sign up” a questo punto vi verrà chiesto di creare un account, potete tranquillamente usare quello di Google o altri servizi, oppure crearne uno vostro. Proseguite nella normale fase di registrazione, Ad un certo punto vi verrà chiesto di inserire il vostro numero di telefono.

Fatelo se volete proseguire nella registrazione, altrimenti fermate tutto il processo. OpenAI da la possibilità di creare numerosi account diversi anche allo stesso utente. Ma li riunifica e identifica tutti tramite il numero di telefono. In questo modo non potrete (anche se si potrebbe) aprire tanti account e collezionare i vostri 18€.

Utilizzo base di OpenAI

Una volta che avete completato tutti i passaggi di iscrizione, e avete dichiarato chi siete o meglio a quale scopo utilizzerete la vostra beta avete accesso alla dashboard di OpenAI

openai dashboard

 

Dashboard di OpenAI

Ora siete nella dashboard di OpenAI. Se siete nuovi e molto curiosi fatevi il Quicktutorial o iniziate a guardare quale esempio.

Nell’header della pagina a partire da destra trovate la vostra icona, cliccando ci saranno tutti i dati vostri e dell’eventuale vostra società, da questa sezione potrete tenere sottocontrollo il vostro credito quotidiano, e soprattutto avere accesso alla vostra API key!

Esempi di OpenAI

Cliccando nella sezione Examples troverete vari esempi che potete far girare direttamente sul playground. Sono prompt predefinite che vi mostrano GPT-3 al lavoro.

Playground di OpenAI

Ma per iniziare a capire davvero qualcosa di quanto potente è GPT-3 andate direttamente nella sezione Playground (si trova nell’header, come ultima voce del menù iniziale.

playground openai

Questo è quello che vedrete all’apertura del Playground. Una volta che siete qui dentro, potete scrivere all’interno del testo qualsiasi cosa vogliate. Quello che GPT-3 farà è cercare di capire che cosa volete che lui faccia.

  • volete che GPT-3 dia una risposta ad una domanda? Scrivetegli la domanda e cliccate “Submit”
  • volete che GPT-3 vi racconti una storia? Scrivere “raccontami una storia” poi due punti (:) e cliccate
  • volete che GPT-3 completi una frase? Scrivete parte della frase e cliccate
  • volete un elenco di nomi casuali da dare ad un cane? Chiedetegli di farvi una lista di nomi di cani e cliccate

Importante! Essendo un autocompliter se volete dare delle indicazioni successive (ebbene sì potete dialogare con GPT-3 continuamente) ricordatevi sempre di utilizzare i due punti (:) al termine del comando. Non è una regola ferrea, ma aiuta il modello a capire che ora tocca a lui.

esempio di playground di gpt-3

Divertente no?!

Selezionare le opzioni

Ovviamente tutti quei tasti e opzioni sul lato destro non sono messe li a caso e servono ad uno scopo. Anche se per iniziare a divertirsi con GPT-3 i settaggi di base sono più che sufficienti. La prima opzione è la modalità, in alto a destra, lasciate su COMPLETE.

Scelta della temperatura

La temperatura va considerata come il grado di creatività che volete dare al modello. GPT-3 funziona sempre in modo probabilistico, le sue risposte non sono quelle vere ma sono solo quelle più probabili. Se aumentate la temperatura il modello sarà sempre un po’ più random e le risposte potrebbero soprendervi molto.

Scelta del modello

La scelta del modello dipende da quanto si vuole spendere e cosa si vuole fare. Ci sono modelli più evoluti e modelli meno evoluti. Ovviamente i più evoluti costano di più, c’è una quota fissa per ogni token che venga letto (e che quindi voi avete scritto) o scritto da GPT-3. Vi consiglio di tenere text-davinci-002, perchè è il più potente, e vi serve per avere una stima delle possibilità dell’AI.

Lunghezza massima

Potete impostare un massimo numero di token. Utile nel caso voleste tenere sotto controllo la vostra spesa. In realtà il numero massimo di token torna utile non tanto in playground (serve infatti per giocare con GPT-3) ma quando si accedere direttamente a GPT-3 tramite le sue API.

Altri parametri

Gli altri parametri non servono ad una esplorazione iniziale e verranno spiegati meglio in una successiva guida e sono più utili per un’utilizzo già avanzato.

Applicazioni che sfruttino GPT-3

É anche possibile creare applicazioni che sfruttino la potenza di GPT-3 per altre necessità. Un esempio è GPT-3 Prompter, un’estensione di Chrome che consente di usare GPT-3 senza dover andare sul sito di OpenAI ma semplicemente impostando i prompt e selezionando il testo di una pagina web.

Sviluppo web grazie all’intelligenza artificiale

Se sei alla ricerca di un team di sviluppo che utilizza l‘intelligenza artificiale per lo sviluppo degli applicativi o se sei più in generale interessato allo sviluppo di applicazioni che utilizzino GPT-3 scrivici per maggiori informazioni.

 

Nel caso in cui foste interessati a sviluppare una applicazione sfruttando GPT-3, contattateci