Per installare GPT-3 Prompter direttamente da Google Store clicca qui

GPT-Prompter è un’estensione per Chrome che utilizza l’API di OpenAI e i diversi modelli di GPT-3 tra cui ChatGPT per generare testo in modo automatico, a partire da un prompt specifico. Questa applicazione può essere utilizzata in diversi modi, ad esempio per generare testo per un assistente virtuale, per scrivere un articolo o per rispondere a domande in modo rapido ed efficiente. In questa guida, scopriremo come utilizzare GPT-Prompter in modo efficace. Per maggiori informazioni è possibile visitare direttamente il sito di GPT-Prompter oppure collegarsi alla community su Reddit

GPT Prompter

Come abbiamo detto GPT Prompter sfrutta la potenza di GPT senza dover passare dal sito di OpenAI. Nello specifico quello che riesce a fare l’applicazione è fornirti la risposta ad un prompt semplicemente utilizzando il tasto destro del mouse. Inoltre è possibile rivedere tutte le risposte create dal plugin in modo da poterle stampare e conservare.

Inoltre mostra il costo per ogni domanda. Il costo è legato alla richiesta fatta a GPT-3, l’applicazione GTP Prompter è completamente gratuita, ma l’utilizzo di GPT-3 non lo è. Perciò, perchè sia funzionante, è necessario che uno sia in possesso di un account su beta.openai.com

Iscrizione a OpenAI

Il primo passo è la creazione di un account su OpenAI. Vi verrano richiesti user name e password e numero di telefono. Tramite telefono avverrà la verifica a due fattori e ora avete il vostro account di OpenAI con 18$ di credito di prova.

Come funziona GPT Prompter

GPT-Prompter utilizza i modelli di generazione del linguaggio naturale di OpenAI per generare testo a partire da un prompt specifico. L’utente può scegliere il modello da utilizzare, la temperatura e il numero massimo di token per la generazione del testo.

Per utilizzare GPT-Prompter, l’utente deve prima installare l’estensione per Chrome e inserire la propria API Key di OpenAI.

GPT Prompter installazione

Andate ora a scaricare direttamente l’applicazione di GTP Prompter da qui e aggiungetela tra le estensioni.

dettaglio

Una volta fatto, andate in alto a destra del browser dove trovate l’icona a forma di puzzle. Ora tra le vostre estensioni troverete anche GPT Prompter con una icona scura. Questo significa che non avete ancora associato la vostra API key.

Cliccate sul pin per bloccare l’estensione sul broswer in modo che sia semplice accedervi. Ora ricaricate la pagina e cliccate in alto a destra dove compare l’icona di GPT Prompter.

Vi si aprirà il menù dove inserire la vostra API KEY di OpenAI

GPT-prompter

GPT Prompter salvataggio e primo utilizzo

Inserite una API KEY valida e cliccate su SAVE. Se non sapete dove trovare la vostra API KEY potete cliccare sul link in alto del pop-up oppure utilizzare questo link. Potete usare una vecchia API KEY oppure una completamente nuova senza problemi.

Copiate e incollate la vostra API KEY nel pop-up dell’estensione e salvate. Se tutto ha funzionato dovreste vedere il logo dell’app diventare verde. La vostra API è ora salvata anche per future ricerche.

Se invece volete cancellare la vostra API KEY, magari perchè il vostro computer lo utilizza anche qualcun altro, potete cliccare sul pulsate “Delete”.

Come usare GPT Prompter

Come utilizzare GPT-Prompter GPT-Prompter può essere utilizzato in diversi modi, a seconda delle esigenze dell’utente. Di seguito sono riportati i principali modi per utilizzare GPT-Prompter:

  1. ChatGPT: questo è il modo più semplice per utilizzare GPT-Prompter. Si tratta di una finestra di chat vuota in cui l’utente può inserire il testo di partenza desiderato e visualizzare la risposta generata dal modello. In questo modo, l’utente può avere una conversazione virtuale con un assistente virtuale generato da GPT-Prompter.
  2. Prompt On-the-Fly: questo è un modo più avanzato per utilizzare GPT-Prompter. L’utente può aprire una finestra popup in cui inserire il testo di partenza desiderato. In questo modo, l’utente può modificare il testo di partenza e visualizzare la risposta generata dal modello in tempo reale.
  3. Fast Custom Prompt: questo è il modo più veloce per utilizzare GPT-Prompter. L’utente può selezionare del testo sulla pagina web e scegliere un prompt personalizzato

Come creare prompt per ChatGPT

Nella finestra popup dell’estensione è possibile creare il proprio prompt personalizzato per ChatGPT con la possibilità di impostare:

  • Modello: il modello chatGPT “gpt-3.5 turbo”
  • Temperatura: più alto il valore della temperatura maggiore la creatività data al modello, valori più bassi danno risposte più precise ma meno creative.
  • Max tokens: il numero massimo di token da generare nel messaggio successivo (in genere si può lasciare intorno a 1000).
  • Sistema: la descrizione dell’assistente, che influisce sul comportamento del modello.

Infine, è possibile creare i propri messaggi utente/assistente con l’unica richiesta che il segnaposto #TEXT# sia incluso da qualche parte. Questo segnaposto viene sostituito dal testo selezionato dalla pagina web o è il punto in cui verrà inserito il cursore se nessun testo viene selezionato.

Questa funzione consente di avere prompt altamente personalizzati che possono essere adattati alle proprie esigenze e preferenze specifiche.

Come creare prompt classiche

Nella finestra dell’estensione è possibile creare i propri prompt personalizzati con la possibilità di impostare:

  • Modello: il modello di completamento offerto da OpenAI, dal più capace text-davinci-003 al più veloce e economico text-ada-001.
  • Temperatura: valori più elevati indicano che il modello assumerà più rischi. Prova 0,9 per applicazioni più creative e 0 per quelli con una risposta ben definita.
  • Numero massimo di token: il numero massimo di token da generare nel completamento (normalmente si può lasciare intorno a 1000).

Anche qui, vi è il vincolo che il segnaposto #TEXT# deve essere incluso. Questo viene sostituito con il testo selezionato dalla pagina web o con il punto in cui si trova il cursore se nessun testo è stato selezionato.

Elenco di prompt personalizzati

Dopo aver salvato i propri prompt personalizzati, verranno visualizzati nella sezione sottostante insieme ai prompt predefiniti. È possibile riordinarli facilmente trascinandoli nella posizione desiderata.

GPT-Prompter lista di prompt

Per ciascuno di essi è possibile:

Aggiungere un titolo: Questa funzione può essere particolarmente utile quando alcuni prompt hanno un testo lungo e risulta più semplice assegnare loro un titolo. Il titolo non farà parte del prompt passato a GPT. Inoltre, è possibile utilizzare il segnaposto #TEXT# nel titolo, che verrà sostituito con il testo selezionato.

Modificare il prompt: ciò copierà i dettagli del prompt nella sezione di progettazione del prompt.

Eliminare: è possibile eliminare qualsiasi prompt di cui non si ha più bisogno. Questa funzione garantisce che i propri prompt rimangano organizzati e privi di confusione, rendendo facile trovare e utilizzare quelli necessari in modo rapido.

Inoltre, l’estensione GPT-Prompter offre una funzione aggiuntiva nota come “Two-Stage mode” o “Always open in Chat”. L’attivazione di questa modalità apre il prompt in modalità di modifica/chat, anche quando è selezionato del testo. Questa funzione può essere particolarmente utile quando un prompt richiede più passaggi.

Nel primo passaggio, il testo selezionato viene analizzato e inserito nel segnaposto #TEXT#. Nel secondo passaggio, è possibile digitare una domanda o un comando specifico oltre al testo selezionato, o modificare il testo prima della sua invio. Questa modalità a due fasi consente di avere prompt più complessi e offre maggior controllo sull’output generato.

Attiva GPT Prompter su una pagina web

Ok, ora che l’estensione è configurata e il prompt personalizzato è stato creato possiamo utilizzare la vera potenza di GPT Prompter. Andiamo su una pagina a caso, una pagina di Wikipedia di cui siamo interessati. Selezioniamo il testo desiderato, e clicchiamo il tasto destro. Come potete vedere si aprirà nel menù la sezione di GPT-Prompter con il prompt di default e con il nuovo prompt che abbiamo appena impostato.

GPT-Prompter in azione

Visualizza i risultati con GPT Prompter

Ora selezioniamo un testo e assegniamo un prompt. Nel mio caso ho selezionato il prompt “Tell me more about #TEXT#” per il titolo “Ottimizzazione per i motori di ricerca”. Ecco a voi il risultato di GPT-Prompter.

GPT-Prompter risposta

Come potete vedere dall’immagine viene stampato a fianco di ogni parola la relativa risposta. Questi elementi possono essere chiusi tramite apposito bottone oppure lasciati aperti. La navigazione può proseguire in ogni modo. Potete salvare il testo generato e incollarlo da qualche parte, potete aprire un’altra finestra o cambiare il modello di GPT. Ma non è tutto qui….

History di GPT Prompter

In qualsiasi momento della nostra navigazione possiamo andare nella history e vedere sia le nostre prompt che i relativi risultati.

Se ad esempio stai facendo una ricerca per scrivere un articolo per la SEO, oppure ti stai chiededendo quali sono i primi passi per imparare il PHP, o qualsiasi tipo operazione tu stia facendo con GPT Prompter puoi vederne traccia nella sezione history.

Per andare alla history clicca sul bottone dell’estensione (ora che è attivo dovrebbe essere verde) e cliccare su History of Your Prompts and Answers in verde. Si aprirà la pagina history

History di GPT prompter

Dalla history potete vedere tutte le vostre query salvate con le relative risposte e anche costo di ogni singola domanda a GPT-3

Video Guida

Se volete potete anche guardare direttamente la videoguida per l’utilizzo di base di GPT-Prompter. Da notare che la versione attuale contiene più funzionalità rispetto a quelle descritte in questo articolo. Che verrà aggiornato a breve con le nuove funzionalità sviluppate.

Download GPT Prompter

Per installare GPT Prompter è sufficiente accedere alla pagina principale del plugin e installarlo sulla versione di Chrome che si utilizza di solito. È anche possibile cliccare semplicemente il bottone qui sotto.

Per installare GPT Prompter direttamente da Google Store clicca qui