Sei un utente alle prime armi che sta cercando consigli su come realizzare il proprio sito web? Bene, avrai bisogno di un workflow che ti guidi nella tua esperienza. In questa breve guida troverai 5 fondamentali domande da porsi quando si sta pensando di progettare un sito web e si è alle prime armi.

1) Quali sono i primi aspetti da considerare quando creo un sito web?

Ci sono diversi aspetti che dovresti considerare quando crei il tuo sito web per la prima volta. Ecco alcuni dei principali:

Design e progettazione del sito web

Il tuo sito web dovrebbe essere progettato in modo tale da essere attraente per i visitatori e facile da usare, quindi poni attenzione alla User Experience Design. Fondamentale che sia responsive, ossia ottimizzato per i dispositivi mobile. Se non sai come fare, non temere…numerosi temi di WordPress sono progettati per essere già responsive.

Il contenuto del sito web

Il contenuto del tuo sito web è fondamentale! Deve rispondere alla domanda….perchè un utente dovrebbe fermarsi a leggere il mio post o i contenuti del mio sito? Quindi cerca argomenti interessanti, utili e pertinenti per il tuo target di visitatori. Assicurati di aggiornare il contenuto del tuo sito web regolarmente in modo da mantenere i visitatori interessati e coinvolti. Ricorda sempre “Content is King”. E’ la parte centrale del tuo sito, è quella che lo farà crescere….richiede tempo e pazienza….se sei alle prime armi fatti guidare.

La SEO del sito web

La SEO (Search Engine Optimization) è un aspetto importante da considerare quando si crea un sito web. La SEO aiuta i siti web ad essere più visibili nei risultati dei motori di ricerca, il che significa che è più probabile che i visitatori trovino il tuo sito web quando effettuano una ricerca online. E senza visitatori un sito non è altro che un enorme quantitativo di byte salvati su un server. Quindi approfondiscila.

La registrazione del dominio

La registrazione del dominio è un altro aspetto importante da considerare quando si crea un sito web. Il dominio è l’indirizzo web del tuo sito (ad esempio, www.example.com), quindi è importante scegliere un dominio che sia facile da ricordare e che si adatti al tuo sito web. In passato si utilizzavano domini predittivi (ad esempio potevi trovare domini tipo www.psicologoroma.it di uno psicologo che operava a Roma). Lascia perdere, non è più importante.

L’hosting del sito web

L’hosting è un altro aspetto importante da considerare quando si crea un sito web. L’hosting è un servizio offerto da diverse aziende che permette di ospitare il tuo sito su un server, il che significa che il tuo sito sarà accessibile online 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Esistono hosting con costi e performance molto diversi tra loro. Noi, ad esempio, utilizziamo Amazon AWS, OVH o SiteGround a seconda del tipo di progetto.

2) Cosa devo fare per impostare un buon sito web?

Progettazione

Il primo passo è, come abbiamo visto, la progettazione. Se sei alle prime armi e non hai competenze di web design ti consigliamo vivamente di utilizzare WordPress come CMS. E’ gratuito e ha la possibilità di installare temi gratuiti preimpostati. Puoi, in alternativa, comprare un tema a pagamento ad esempio su themeforest o TemplateMonster. Un consiglio…cerca temi nuovi…il mondo dello sviluppo è in continua e rapida evoluzione e cioò che oggi è all’avanguardia può non esserlo più tra un anno.

Se invece non trovi nulla tra i temi e hai in testa un design particolare potresti decidere di farti costruire un tema per WordPress ad hoc. E’ una soluzione intermedia tra un sito base fatto in WordPress e un sito fatto con un framework PHP, ad esempio Symfony. In base al progetto, noi di SMarT tendiamo a consigliare ciascuna di queste soluzioni che hanno però costi e tempi di realizzazione diversi.

Costruzione dei contenuti

Il secondo passo, come abbiamo visto, è quello di costruire contenuti (foto, testi, video) che raccontino della tua attività, del tuo progetto o di quello che vuoi comunicare all’esterno. Costruire i contenuti è spesso una attività time consuming che spesso viene banalizzata. In realtà è quella che, per la nostra esperienza, più frequentemente crea dei ritardi nella pubblicazione di un sito. Ed è appunto fondamentale per il buon funzionamento di un sito.

Per questi motivi tendiamo a costruire noi i contenuti testuali per i clienti e ci appoggiamo a dei fornitori per quel che riguarda foto e video da inserire.

Blog posting e SEO

La creazione di contenuti può non fermarsi alla costruzione di testi per la parte vetrina del sito. Potresti voler lavorare di SEO attraverso il blog posting (ossia pubblicando articoli come quello che stai ora leggendo). Questo aspetto è centrale al giorno d’oggi per far crescere traffico al sito e per avere un buon posizionamento sui motori di ricerca.

Una cosa importante per l’attività di blog posting è quindi quella di definire un piano editoriale.

Il piano editoriale definisce contenuto e programmazione nella pubblicazione dei tuoi post sul blog. Definire un piano editoriale è fondamentale….non serve pubblicare tutto subito…ne pubblicare molto in poco tempo. Piuttosto pubblica un contenuto ogni 2-3 settimane e cerca di mantenere fisso questo lasso di tempo. E soprattutto armati di pazienza. Per domini nuovi o che non hanno già una attività di blog posting sono necessari dei mesi per farti “notare” da Google.

Monitoraggio dei dati

Altro aspetto fondamentale è monitorare i dati del tuo sito con gli strumenti gratuiti che Google mette a disposizione come Google Analytics.  Questo ti consentirà di vedere i numeri reali del suo sito, se e quanto cresce il numero di utenti che naviga il tuo sito web. L’analisi e il monitoraggio dei dati è una componente fondametale del web marketing strategico.

Inoltre potresti voler misurare il tuo posizionamento organico. Per farlo ci sono alcuni tool che offrono alcune informazioni gratis, poi devi passare a versioni a pagamento che ti forniscono molte più informazioni sul posizionamento delle singole pagine del tuo sito e ti aiutano a capire su quali parole chiave concentrarti principalmente. Due servizi molto buoni sono Semrush e Seozoom…..ma se sei alle prime armi ti consiglio vivamente Seozoom.

3) Come posso creare un sito web che attiri gli utenti?

Non esiste una ricetta perfetta per creare un sito web che attiri l’attenzione degli utenti, poiché questo dipende da diversi fattori come il settore di appartenenza, il target di riferimento, le aspettative e i gusti personali. Tuttavia, alcuni strumenti e tecniche che possono essere utilizzati per favorire la visibilità e l’appeal di un sito web sono:

  • La creazione o l’utilizzo di un design accattivante e user-friendly (cura molto la user experience)
  • L’utilizzo di elementi multimediali come video e audio;
  • La pubblicazione di contenuti di qualità, interessanti e originali;
  • La realizzazione di campagne di marketing e di advertising mirate;
  • La promozione del sito web attraverso i social media.

4) Come posso far crescere il mio sito web?

Il modo migliore per far crescere il proprio sito web è quello di lavorare sui contenuti. Pubblicare è importante, indica al mondo (e ai motori di ricerca) che ci sei, che esisti e che hai qualcosa da raccontare. Utilizzare i canali di comunicazione più adatti al tuo target di utenti. Sapere a chi ci si sta rivolgendo e quali canali utilizzare (es. quale social network utilizzare maggiormente) risulta una componente strategica importante.

Puoi inoltre investire in attività di web marketing diretto come l’utilizzo di sistemi di annunci (es. la Gestione delle Inserzioni su Facebook) e lavorare lato SEO per migliorare la visibilità del sito e aumentare il numero di visitatori.

5) Quali sono i problemi più comuni quando si crea un sito web con WordPress?

WordPress è uno dei CMS (Content Management System) più popolari, ma può presentare alcune problematicità. Tra i problemi più comuni che si incontrano quando si crea un sito web con WordPress troviamo:

Problemi di compatibilità: a volte, i temi e i plugin di WordPress non sono compatibili tra loro, causando conflitti che possono rompere il sito web. La soluzione è quella di trovare temi e plugin compatibili tra loro o di disabilitare i plugin che causano conflitti. È sempre più raro comuque che questo accada…spesso i plugin, una volta installati, ti avvertono quando ci può essere un problema di conflitto…ma è bene sapere che aggiungere un plugin può portare delle sgradite sorprese.

Problemi di prestazioni: se il sito web fatto con WordPress è lento o non si carica correttamente, ciò potrebbe essere dovuto all’aver installato molti plugin o utilizzare un tema che non è ottimizzato per le prestazioni. La soluzione è quella di cercare di ridurre al minimo l’utilizzo di plugin, identificare quelli che causano problemi di prestazioni ed eventualmente sostituirli con altri plugin. Inoltre esistono numerosi plugin che ottimizzano le prestazioni di WordPress, non c’è n’è uno decisamente migliore di altri.

Problemi di sicurezza: a volte, i siti web di WordPress possono essere compromessi da hacker che possono rubare informazioni sensibili o danneggiare il sito. La soluzione è quella di installare plugin pensati per difendersi da attacchi (Come ad esempio Wordfence), di mantenere aggiornato WordPress e i suoi plugin.