L’integrazione web è un progettazione software che consente a diverse applicazioni web di comunicare insieme. Le integrazioni risultano sempre più necessarie e dovute allo sviluppo significativo della digitalizzazione a livello mondiale. Ormai tutte le aziende utilizzano software diversi per gestire i diversi processi, ma è sempre più necessario che tali strumenti comunichino tra di loro. Anche lato cliente i processi di integrazione web sono importanti, può infatti essere necessario collegare il proprio sito web ad un gestionale interno per le fatturazioni senza che l’utente debba necessariamente uscire dal sito.
Contents
L’integrazione web
L’obiettivo principale dell’integrazione web è quello di rendere più semplice per gli utenti l’accesso alle informazioni e alla funzionalità di cui hanno bisogno, senza dover passare da un’applicazione all’altra o da un sito web all’altro.
Le integrazioni web consentono infatti a diversi sistemi connessi ad internet di comunicare tra loro, condividendo informazioni e funzionalità. Ciò consente agli utenti di sfruttare al meglio le diverse applicazioni e di avere un flusso di lavoro più efficiente. Ciò può migliorare la produttività e rendere l’esperienza dell’utente più fluida.
Un esempio di integrazione web
Una piccola media azienda potrebbe decidere di integrare il proprio sito web con un sistema di gestione dei clienti (CRM) per consentire agli utenti di accedere a informazioni sulle loro attività e sulla storia delle loro interazioni con l’azienda.
L‘applicazione potrebbe inoltre consentire all‘azienda di gestire in modo automatico l’aggiornamento di prezzi o articoli venduti con il gestionale del proprio magazzino, mostrando al cliente finale la disponibilità del prodotto, i tempi di consegna stimati e i costi aggiornati.
Inoltre, se un cliente aggiorna il proprio indirizzo su un sistema, tale modifica verrà riflessa automaticamente su tutti gli altri sistemi integrati.
Quale metodo utilizziamo per le integrazioni web
Per qualsiasi progetto di integrazione web il primo step è la creazione di un proof of concept, ossia uno studio di fattibilità per valutare se l’integrazione web è fattibile oppure no. Questo primo aspetto è fondamentale nel nostro flow di lavoro.
Una volta verificata la fattibilità, utilizziamo un approccio Lean allo sviluppo software, che parte dalla creazione di una prima versione funzionante, per poi valutare, insieme al cliente, un approccio che punti alla crescita e all’ottimizzazione del prodotto.
Questo nel rispetto del lavoro di tutti, dei clienti, e dei nostri collaboratori, creando sinergia e interazione.
Perchè il metodo Lean applicato allo sviluppo software
Utilizziamo un metodo Lean quando ci occupiamo di sviluppo software e integrazioni web seguendo alcuni principi di base:
- Il valore risiede nel problema che si stiamo cercando di risolvere per il cliente. Qualsiasi altra attività o processo che non apporti valore al prodotto finale è considerato uno spreco.
- Valutiamo quali parti dei nostri processi interni portano valore al cliente e al suo progetto, le misuriamo per identificare le fasi che non apportano valore e che possono essere eliminate.
- Lo sviluppo di un prodotto/servizio include spesso il lavoro di team con competenze diverse. Colli di bottiglia e interruzioni possono comparire in qualsiasi momento. Tuttavia, visualizzando il flusso di lavoro, è possibile individuare ed eliminare facilmente gli ostacoli al processo e creare un flusso di lavoro continuo.
- Il continuo feedback con il cliente ci consente di avere un approccio orientato all’ottimizzazione del prodotto. Partendo da una prima versione funzionante andiamo ad ottimizzare il software sulla base delle necessità e dei continui mutamenti del sistema.
Quali tecnologie utilizziamo
Il nostro team di sviluppo è composto di programmatori full-stack che ci consente di essere flessibile alle richieste dei clienti e la rete di collaboratori ci consente di gestire sia piccoli che grandi progetti di sviluppo e integrazioni web.
Le tecnologie che oggi utilizziamo sono:
- PHP (7.4/8)
- Symfony >= 4.3
- Amazon Web Services
- Elasticsearch
- Docker
- MySql
- Terraform
- Ionic
- Ansible
- Kafka
- MongoDB
- NodeJS