Se stai cercando di creare un nuovo sito web per la tua attività, ci sono molte opzioni tra cui scegliere. Una delle più popolari è utilizzare il sistema di gestione dei contenuti (CMS) WordPress. WordPress è sicuramente il più utilizzato CMS. Il suo largo utilizzo è legato in parte alla sua relativa facilità d’uso, alla sua grande community che realizza plugin che ne potenziano le possibilità di utilizzo e alla sua interfaccia grafica che, programmatori a parte, risulta essere più gradevole e di facile utilizzo. Ma quando conviene utilizzare WordPress per creare un sito web e quando è meglio optare per un’altra soluzione?
Contents
Che cos’è WordPress?
WordPress è un CMS gratuito e nasce inizialmente come piattaforma per il blogging e successivamente si evolve in un potente strumento per la creazione di siti web. E’ nato nel 2003 da Matt Mullenweg e Mike Little e attualmente viene utilizzato da oltre il 30% dei siti web nel mondo.
WordPress è open source, il che significa che è gratuito da scaricare e utilizzare, e viene supportato da una vasta community di utenti e sviluppatori che contribuiscono costantemente a migliorare il software.
Perchè utilizzare WordPress per creare un sito web?
Come già anticipato, WordPress è uno dei CMS più utilizzati al mondo e ciò è dovuto a molteplici fattori. WordPress è una piattaforma molto versatile e flessibile, che può essere utilizzata per realizzare siti web di qualsiasi tipo e dimensione.
Inoltre, è facile da usare anche per chi non ha molta esperienza di programmazione, grazie alla sua interfaccia intuitiva e alla disponibilità di numerosi plugin e temi già pronti all’uso.
Infine, WordPress è un CMS relativamente sicuro, grazie all’impegno costante della sua community nello sviluppo di aggiornamenti e patch di sicurezza.
Quali sono le conoscenze di base necessarie per realizzare siti in WordPress?
Per realizzare un sito in WordPress è necessario avere alcune conoscenze di base in ambito web, come ad esempio la conoscenza dei principali elementi HTML e CSS. Inoltre, è necessario sapere dove acquistare un buon piano di hosting e il dominio per il proprio sito.
Infine, è importante avere una buona conoscenza della piattaforma stessa per sfruttarne al meglio le potenzialità. Ma con un po’ di pratica e qualche guida online la maggior parte delle funzioni di base sono alla portata di qualsiasi utente dotato di buona volontà.
Cosa sono i temi in WordPress?
I temi in WordPress sono dei modelli già pronti all’uso che permettono di impostare in pochi clic il design del proprio sito web. I temi sono disponibili in una vasta gamma di stili e per tutte le principali categorie di siti web. Alcuni di questi sono gratuiti, altri sono acquistabili on-line.
Ci sono marketplace specifici (come ad esempio themeforest o templatemonster) dove è possibile acquistare temi di qualsiasi tipo, spesso suddivisi per categorie, per aiutare la ricerca del tema più adatto.
Cosa sono i plugin in WordPress?
I plugin in WordPress sono dei programmi che estendono le funzionalità del CMS e permettono di realizzare siti web più personalizzati aggiungendo funzioni specifiche al proprio sito web. I plugin sono disponibili per tutte le principali funzioni di un sito, come ad esempio il blog, il e-commerce, il forum, etc.
C’è una sezione specifica in WordPress, chiamata appunto “Plugin” che consente di accedere direttamente al marketplace dei plugin. Alcuni sono gratis, altri a pagamento o in versione freemium. E’ inoltre possibile scaricarli come pacchetti .zip e successivamente caricarli attraverso la dashboard di WordPress.
Quali sono i limiti di WordPress?
WordPress è una piattaforma molto potente, ma come ogni CMS anche ha i suoi limiti. Ad esempio, se si vogliono realizzare siti web particolarmente complessi e personalizzati può essere necessario ricorrere ad uno sviluppatore esperto in PHP per la realizzazione di plugin e temi personalizzati.
Inoltre, WordPress può essere un po’ lento se non ottimizzato correttamente, ma questo è un problema che riguarda la maggior parte dei CMS. In particolare se si utilizzano molti plugin.
I problemi dell’utilizzo massivo di plugin sono diversi. Da una parte alcuni plugin possono avere delle incompatibilità reciproche e compromettere il funzionamento dell’intero sito web.
Inoltre, con l’aumentare dei plugin mediamente le performance si abbassano e la SEO, oltre che user experience, ne risentono. Infine anche i plugin, come WordPress stesso, devono essere costantemente aggiornati per ridurre il rischio di attacchi hacker che sfruttino delle vulnerabilità note.
Quando conviene realizzare siti in WordPress?
In generale, se si dispone delle conoscenze tecniche necessarie e non si hanno esigenze molto specifiche in termini di funzionalità è sempre conveniente costruire un sito in WordPress.
WordPress è senza dubbio un ottimo sistema per realizzare siti web che, a costi contenuti, consente di offrire quello che mediamente artigiani, piccole e medie imprese cercano in un sito web. Ossia la parte di sito vetrina, la gestione del blog, e anche la realizzazione di e-commerce semplici, attraverso uno dei suoi plugin più potenti, Woocommerce.
Anche per esigenze più specifiche si può utilizzare WordPress, in questo caso però è necessario il supporto di uno sviluppatore che costruisca temi e plugin ad hoc e che renda quindi il sito più scalabile.
Conclusioni
In conclusione, WordPress è un potente strumento per la creazione di siti web, che offre una grande versatilità e flessibilità. E’ facile da usare e dispone di una grande community che sviluppa plugin e temi per estendere le sue funzionalità. WordPress può essere una buona scelta per la realizzazione di siti web di qualsiasi tipo e dimensione. Ma non sempre…
Alcune domande che chiunque dovrebbe porsi prima di iniziare una fase di sviluppo di un sito sono:
- Voglio costruire un prodotto? (ad es. un gestionale, il backend di un’applicazione mobile, un servizio che assolve ad un determinato compito)
- Prevedo in futuro di avere una Business Intelligence (BI) su cui fare statistiche?
Se la risposta è si ad almeno una delle due domande probabilmente ha più senso optare per un framework PHP (o altro linguaggio) ad esempio Symfony, che ti dia il completo controllo del tuo database.
[…] e altri CMS: il più diffuso sistema di gestione dei contenuti al mondo, WordPress, è realizzato in PHP. Altri sistemi di gestione dei contenuti come Drupal, Joomla e Magento sono […]