SEO sta per “Search Engine Optimizzation” ossia ottimizzazione per i motori di ricerca”. In termini semplici, significa il processo di miglioramento del tuo sito per aumentarne la visibilità quando le persone cercano prodotti o servizi relativi al tuo business su Google, Bing e altri motori di ricerca. Più visibili sono le tue pagine nei risultati della ricerca, maggiori sono le possibilità di ottenere attenzione e di attirare potenziali e clienti esistenti verso il tuo business. Se vuoi saperne di più sulla SEO e sei agli inizi ti consiglio di leggere il nostro articolo Search Engine Optimization – Un’introduzione alla SEO per i principianti
Contents
- Come funziona la SEO?
- Analisi dei contenuti da parte dei motori di ricerca
- I fattori di successo della SEO
- La SEO non è un insieme di trucchetti
- Come funziona la SEO?
- Farsi le domande giuste
- Perché fare SEO è importante per il marketing
- Quali sono i fattori di successo della SEO?
- Vantaggi e gli svantaggi della SEO
- I maghi della SEO
Come funziona la SEO?
I motori di ricerca come Google e Bing utilizzano dei bot (dei computer) per eseguire il crawling delle pagine su Internet, passando da un sito all’altro e raccogliendo informazioni su quelle pagine per inserirle in un indice.
Pensa all’indice come una grande biblioteca in cui un bibliotecario può richiamare un libro (o una pagina web) per aiutarti a trovare esattamente ciò di cui hai bisogno al momento.
Analisi dei contenuti da parte dei motori di ricerca
Successivamente, gli algoritmi analizzano le pagine nell’indice, tenendo conto di centinaia di fattori di classificazione o segnali, per determinare l’ordine in cui le pagine dovrebbero apparire nei risultati della ricerca per una determinata query.
Nella nostra analogia della biblioteca, il bibliotecario ha letto ogni singolo libro nella biblioteca e può dirti esattamente quale libro avrà le risposte alle tue domande.
I fattori di successo della SEO
La SEO sta diventando sempre più importante nel digital marketing proprio perchè consente di migliorare il posizionamento di una singola pagina o di un intero sito. I bot di ricerca infatti stimano quanto bene un sito web o una pagina web possano fornire all’utente ciò che sta cercando.
A differenza degli annunci a pagamento, non puoi pagare i motori di ricerca per ottenere posizioni di ricerca organiche più alte, il che significa che gli esperti di SEO devono mettersi al loro lavoro per ottenere un risultato. Ecco dove entriamo in gioco noi.
La SEO non è un insieme di trucchetti
Ma la SEO non è un insieme di trucchetti che possono migliorare artificialmente un risultato sfruttando glitch o uno sviluppo ancora non perfetto dei motori di ricerca. Queste tecniche esistono e sono chiamate Black Hat SEO. Ne puoi trovare una lista in questo articolo.
Le tecniche Black Hat potevano essere sufficienti per garantire una classifica alta, quando i metodi dei motori erano molto meno sofisticati. E potrebbero ancora funzionare per un breve periodo di tempo, almeno fino a quando non vieni scoperto.
Per gioco si possono tentare, ma se stai ottimizzando per il tuo business, brutta idea usarle…quantomeno nel medio lungo periodo saranno pratiche inutili o dannose per la tua reputazione online.
Come funziona la SEO?
Gli algoritmi di ricerca sono quindi progettati per mettere in evidenza le pagine pertinenti e autorevoli e fornire agli utenti un’esperienza di ricerca efficiente. L’ottimizzazione del tuo sito e dei tuoi contenuti tenendo conto di questi fattori può aiutare le tue pagine a classificarsi meglio nei risultati della ricerca.
Farsi le domande giuste
Quando vuoi ottimizzare lato SEO poniti le domande giuste. Una di queste domande potrebbe essere “Ma il mio sito porta davvero valore aggiunto alla rete?” oppure “I miei contenuti sono sufficientemente esplicativi e sono una risorsa per un utente che sta navigando?”.
E in ultimo, ma non meno importante, “il sito è facilmente navigabile, l’esperienza dell’utente è buona oppure così così?”.
Porsi queste domande aiuta a entrare nell’ottica di ottimizzazione lato SEO. Perchè trovare risposte a queste domande e agire di conseguenza porterà a fare delle modifiche al tuo blog/sito che saranno in linea con le direttive che i motori di ricerca attuano per stilare la loro classifica.
Perché fare SEO è importante per il marketing
La SEO è una parte fondamentale del web marketing perché le persone effettuano ogni anno trilioni di ricerche, spesso con un intento commerciale per trovare informazioni su prodotti e servizi. La ricerca è spesso la principale fonte di traffico digitale e si integra con altri canali di marketing.
Una maggiore visibilità e una posizione più alta nei risultati della ricerca rispetto ai tuoi concorrenti possono avere un impatto significativo sul bilancio finale di una azienda. Tuttavia, i risultati della ricerca sono in costante evoluzione negli ultimi anni, per fornire agli utenti risposte più dirette e complete.
Quali sono i fattori di successo della SEO?
Difficile dare una risposta esaustiva e completa. I motori di ricerca sono in continua evoluzione ed è necessario restare al passo per cercare di capire cosa, ad esempio Google, sta facendo nel modificare il suo algoritmo per aggiornare le proprie strategie. In generale comunque i fattori di successo della SEO sono:
La qualità del contenuto
Se il contenuto offerto dal sito è di valore questo avrà maggiori probabilità di posizionarsi più in alto nella SERP-
La reputazione del sito
Detto anche Trust, e per questo serve tempo, non si costruisce una reputazione in poche settimane. Si possono anche utilizzare strategie alternative off page per migliorare la brand awareness e favorire così maggiori ricerche specifiche brandizzate (es “Arredi di Sala Schiaretti“). Ma in generale la reputazione varia in base al numero di articoli, alla qualità e all’anzianità di un dominio.
La pertinenza del contenuto per gli utenti
Quando si scrive un contenuto è importante avere in testa per chi lo si sta scrivendo. É importante infatti è scrivere contenuti di aspetti che interessino all’utente. La prospettiva va specchiata, non si scrive per raccontare l’azienda, o per sbrodolarsi addosso, si scrive e si pubblica per offrire un servizio (una informazione gratuita) ad un potenziale cliente.
La costante aggiunta di nuovi contenuti
La costanza nella pubblicazione, cioè il pubblicare periodicamente articoli, è una aspetto importante. Da un doppio segnale al motore di ricerca, da una parte che è un sito attivo, aggiornato e che probabilmente quel contenuto è più valido di uno simile ma pubblicato 10 anni prima. Dall’altra dimostra una costante attenzione verso la condivisione online di contenuti, cosa assai apprezzata da Google.
La costante ottimizzazione dei contenuti esistenti
Una volta scritto e costruito un contenuto è importante valutarne punti forti e punti di debolezza. E’ opportuno ogni tanto anche fare qualche piccolo aggiornamento, per mantenere l’articolo fresco e attuale. Per fare questo ovviamente dobbiamo avere strumenti in grado di dirci quali sono le pagine più visitate, meglio posizionate, quelle che convertono in lead etc.
L’utilizzo di strategie di link building efficaci
L’utilizzo di link build interna è fondamentale. Aiuta a capire al bot per quale parola chiave posizionare quella pagina. Inoltre è di grande utilità per l’utente che può saltare da una pagina all’altra per approfondire. Ci sono altre tecniche di link building che non sono approvate da Google stessa e in questo articolo le tralasciamo. In generale si tratta o di acquisto di link o lo scambio di link.
L’utilizzo di strumenti di analisi per monitorare i progressi
Non c’è innovazione se non c’è ricerca e sviluppo, così nella vita, così sul proprio sito internet. Avere strumenti analitici che ti consentano di misurare se stai facendo bene, cosa stai facendo bene e soprattutto cosa invece non sembra funzionale. Avere chiare questi aspetti è fondamentale per una SEO che possa dirsi strategica, scientifica e orientata ai dati.
Vantaggi e gli svantaggi della SEO
I vantaggi della SEO sono molteplici, primo fra tutti è quello che, un buon posizionamento per parole chiave profittevoli significativamente aumenta il numero di lead e può quindi generare un aumento costante del fatturato. Inoltre è una strategia a medio-lungo termine, una sorta di capitale investito, all’inizio con poco o nessun ritorno in termini economici, ma con il tempo diventa pubblicità quasi gratuita.
Gli svantaggi riguardano principalmente i tempi, lunghi per il posizionamento di una buona pagina, e lunghi nella scrittura e realizzazione dei contenuti. Per questo le attività di scrittura di articoli per la SEO sono spesso affidate ad agenzie esterne. In genere nelle aziende nessuno vuole scrivere e nessuno ha tempo per farlo. É il grande paradosso del mondo di internet, tutti vogliono essere in prima pagina, ma nessuno vuole scrivere del suo lavoro.
I maghi della SEO
Nella nostra esperienza la SEO è sicuramente risultata una delle tecniche più utilizzate e con il rapporto costo/beneficio migliore. Ma non è una magia e offre certezze sul processo, non sul risultato. Necessita di tempo, di budget e non dà garanzia di risultato certo. Se lo avesse? Ora non sarei qui a parlarne con voi, ma mi godrei la mia bellissima piscina naturale su un atollo di mia proprietà nei caraibi 😉
Capita a volte di sentire annunci, spesso pubblicati da agenzie con sistemi di consulenza pacchettizzati e industrializzati promuoversi con slogan tipo “Attività SEO, i primi posti garantiti su Google”…rimango spesso allibito, perchè o è frode o non sanno cosa sia la SEO…
[…] La SEO del sito web: la SEO (Search Engine Optimization) è un aspetto importante da considerare quando si crea un sito web. La […]
[…] sito web. Inoltre, con l’aumentare dei plugin mediamente le performance si abbassanno e la SEO, oltre che user experience, ne risentono. Infine anche i plugin, come WordPress stesso, devono […]
[…] è ottimo per fare SEO attraverso il blog […]
[…] giusti prompt risulta essere un ottimo assistente alla scrittura creativa, al blog posting e alle attività di SEO. Come per questo articolo […]
[…] ad esempio stai facendo una ricerca per scrivere un articolo per la SEO, oppure ti stai chiededendo quali sono i primi passi per imparare il PHP, o qualsiasi tipo […]
[…] del cliente. Per grandi organizzazioni in genere il sito web è presente, ma potrebbe non essere ottimizzato lato SEO, essere scarno di contenuti o non consentire una buona User […]