Lo User Experience Design (UXD) detto anche “progettazione dell’esperienza utente” è il processo di progettazione di prodotti che forniscono esperienze significative e rilevanti agli utenti. Ciò comporta la progettazione di tutto il processo di acquisizione e integrazione del prodotto, inclusi gli aspetti di branding, design, usabilità e funzionalità.
Contents
Cos’è lo User Experience Design
Lo User Experience Design è un campo relativamente nuovo e, come tale, non esiste una definizione univoca. Tuttavia, la maggior parte degli esperti concorda sul fatto che esso comprenda tutti gli aspetti dell’interazione dell’utente finale con un’azienda, i suoi servizi e i suoi prodotti.
L’obiettivo della progettazione UX è quello di creare prodotti che non siano solo funzionali e facili, ma anche piacevoli e soddisfacenti da usare. Una buona progettazione UX porta infatti ad una migliore esperienza utente, che a sua volta garantisce un più alto gradimento da parte dei clienti del prodotto. Da cui poi derivano processi di fidelizzazione al prodotto, oltre ad un miglioramento delle prestazioni aziendali.
Nascita del termine
L‘ambito dello User Experience Design è una disciplina di design concettuale e ha le sue radici nell‘ergonomia, un campo che, dalla fine degli anni ‘40, si è concentrato sull‘interazione tra utenti umani, macchine e ambienti per progettare sistemi che migliorino l‘esperienza dell’utente.
Con la proliferazione di computer sul posto di lavoro all‘inizio degli anni ‘90, la User Experience è iniziata a diventare una buona intuizione per i designer. Donald Norman, un professore e ricercatore di design, usabilità e scienze cognitive, ha coniato il termine “User Experience“ e lo ha reso di uso pubblico.
Ho inventato il termine perché pensavo che i termini User Interface e Usability fossero troppo stretti. Volevo coprire tutti gli aspetti della persona che si interfaccia con il sistema, incluso il design industriale, l’interfaccia, l’interazione fisica e il manuale. Da allora il termine si è diffuso ampiamente, tanto da rischiare di perdere significato.
– Donald Norman
La User Experience Design è più della semplice UI
Ciò che fanno i designer UX va quindi oltre la progettazione dell’interfaccia utente. L’interfaccia utente (UI) è la parte del prodotto con cui interagisce l’utente. Include gli elementi grafici come pulsanti, icone e menu, nonché il contenuto testuale come intestazioni, il corpo del testo e i messaggi di errore. Lo User Experience Design si occupa dell’esperienza complessiva dell’utente e non solo dell’UI.
Ciò significa che tiene conto di tutti gli aspetti del percorso dell’utente, dalla sua consapevolezza iniziale del prodotto, all’acquisto e all’utilizzo di quel prodotto. Un team di User Experience Design dve avere una profonda conoscenza sia del marketing che della psicologia umana, in modo da realizzare prodotti o servizi che non solo siano funzionali, ma piacevoli e plasmati sul cliente. Utilizza queste conoscenze per progettare prodotti facili da usare e che soddisfino le esigenze dell’utente.
Qual è la differenza tra UX e UI?
La principale differenza tra UX e UI è che UI è un sottoinsieme di UX. UI si occupa dell’aspetto e del funzionamento del prodotto e dell’interazione dell’utente con esso. Lo UX Design, d’altra parte, si occupa dell’intera esperienza dell’utente, dalla consapevolezza iniziale del prodotto, all’acquisto e all’utilizzo di esso.
Un buon analogo per la differenza tra UX e UI è quello tra un cuoco e un cameriere. Il cuoco è responsabile del cibo, mentre il cameriere è responsabile dell’esperienza di ristorazione. Il cuoco progetta il cibo, mentre il cameriere progetta l’esperienza. Entrambi sono importanti, ma sono differenti.
Quali sono i vantaggi di una buona progetta lato User Experience?
Ci sono molti vantaggi di una buona progettazione UX, sia per l’utente che per l’azienda. Alcuni dei vantaggi di una buona progettazione UX per l’utente includono:
- Aumento del gradimento: un buon User Experience Design porta a una migliore esperienza utente, che a sua volta porta a un maggiore gradimento.
- Aumento della fedeltà
- Migliorata usabilità: un buon User Experience Design rende i prodotti più facili da usare, il che porta a un maggiore gradimento e fedeltà.
Alcuni dei vantaggi di una buona progettazione UX per le aziende includono:
- Aumento delle vendite
- Riduzione dei costi di sviluppo
- Aumento dell’efficienza
Ricerca e User Experience Design
Ricerca e User Experience Design sono strettamente collegate. La ricerca in ambito UX può aiutare a comprendere come gli utenti interagiscono con un prodotto o un servizio, fornendo informazioni preziose che possono essere utilizzate per migliorare l’esperienza utente. Spesso questo tipo di ricerca non viene svolto da aziende medio-piccole. Un vero peccato perchè a fronte di investimenti modesti è possibile trarre informazioni molto significative che guidano lo sviluppo aziendale.
Un esempio di ricerca UX potrebbe essere un’indagine su come gli utenti interagiscono con un sito web. In genere viene richiesto ad utenti che si prestano come tester, di eseguire una serie di task su un sito web e poi si osservano e si registrano le loro azioni e i loro movimenti oculari tramite eye tracker. I dati raccolti vengono poi analizzati per comprendere meglio come gli utenti interagiscono con il sito web e per identificare eventuali problemi nell’esperienza utente.
Ricerca UX tramite Eye Tracker
Noi a SMarT utilizziamo, tra gli altri strumenti, un Eye Tracker per fare ricerca UX. La ricerca UX tramite eye tracker è un metodo molto utile per capire quali sono i punti di forza e le debolezze di un sito web. In particolare, l’analisi con l’eye tracker può rivelare se i visitatori incontrano problemi di design durante la navigazione e se la struttura del sito è ben organizzata.
Una volta identificati task specifici conduciamo gli esperimenti in una stanza ad hoc realizzata appositamente per essere accessibile direttamente dall’esterno e completamente insonorizzata. Un contesto ideale per poter studiare i comportamenti di un soggetto durante la navigazione di un’interfaccia, che sia un sito web, un applicazione o qualsiasi altro prodotto multimediale (come video o fotografie).
Se sei interessato a questo tema puoi leggerti l’articolo specifico su Eye Tracker e User Experience
Bibliografia
Hassenzahl, M. (2011). User Experience and Experience Design. Interaction-Design.Org, (January 2011), 1–14. Retrieved from http://www.interaction-design.org/encyclopedia/user_experience_and_experience_design.html
Silva da Silva, T., Selbach Silveira, M., Maurer, F., & Hellmann, T. (2012). User Experience Design and Agile Development: From Theory to Practice. Journal of Software Engineering and Applications, 05(10), 743–751. https://doi.org/10.4236/jsea.2012.510087
Jensen, J. F. (2013). IT and experiences: User experience, experience design and user-experience design. Handbook on the Experience Economy, 179–208. https://doi.org/10.4337/9781781004227.00016
Marcus, A. (2006). Cross-cultural user-experience design. Lecture Notes in Computer Science (Including Subseries Lecture Notes in Artificial Intelligence and Lecture Notes in Bioinformatics), 4045 LNAI, 16–24. https://doi.org/10.1007/11783183_4/COVER/
Careers in Consulting – Foundations of Learning and Instructional Design Technology. (n.d.). Retrieved June 17, 2022, from https://lidtfoundations.pressbooks.com/chapter/user-experience-design/
Bowles, C., & Box, J. (n.d.). Undercover User Experience Design by Cennydd Bowles and James Box. Retrieved June 17, 2022, from undercoverux.com website:
Minichiello, A., Hood, J. R., & Harkness, D. S. (2018). Bringing User Experience Design to Bear on STEM Education: A Narrative Literature Review. Journal for STEM Education Research 2018 1:1, 1(1), 7–33. https://doi.org/10.1007/S41979-018-0005-3
Schall, A., & Romano Bergstrom, J. (2014). Eye Tracking in User Experience Design. In Eye Tracking in User Experience Design. https://doi.org/10.1016/C2012-0-06867-6
[…] Un eye tracker è un dispositivo basato su una tecnologia a infrarossi che permette di registrare l‘attività degli occhi di una persona, compresi i movimenti saccadici, la direzione del sguardo, l‘apertura e chiusura delle pupille e i tempi di reazione ad uno stimolo. Se correttamente calibrato, un eye tracker fornisce con buona precisione la posizione su cui si fissa lo sguardo di un utente mentre sta guardando un‘immagine a schermo, mentre sta navigando un sito web o mentre sta guardando un video. I campi di applicazione sono diversi, dalle neuroscienze alla User Experience Design. […]
[…] con l’aumentare dei plugin mediamente le performance si abbassanno e la SEO, oltre che user experience, ne risentono. Infine anche i plugin, come WordPress stesso, devono essere costantemente aggiornati […]
[…] in modo tale da essere attraente per i visitatori e facile da usare, quindi poni attenzione alla User Experience Design. Fondamentale che sia responsive, ossia ottimizzato per i dispositivi mobile. Se non sai come fare, […]
[…] principi che guidano la User Experience Design si concentrano sulla realizzazione di un’esperienza utente complessiva piacevole e […]
[…] eye tracker possono essere utilizzati per diverse attività di ricerca UX, e più in generale nella User Experience Design, tra […]
[…] Quindi, a partire dall’inizio del ventunesimo secolo, osserviamo uno sviluppo hardware e software che rende più friendly gli studi di eye tracking sia per i ricercatori che per i partecipanti. Questo facilita non solo la ricerca di base sui comportamenti di esplorazione visiva, ma rende l’eye tracker un valido strumento nello User Experience Design. […]
[…] di questi pattern non deve determinare uno stile di design fisso e rigido, anzi…un buon user experience design sarà progettato per fare in modo che gli utenti possano utilizzare pattern di elaborazione diversi […]
[…] SMarT Strategy, Marketing and Technology è una agenzia di sviluppo e web marketing nata a Reggio Emilia. L’azienda si occupa di programmazione, realizzazione di siti internet, campagne web marketing, graphic design e consulenza UX. […]