La User Experience, o UX, è una disciplina che si occupa della progettazione di prodotti e servizi tenendo conto dell’esperienza utente. La user experience (UX) include le percezioni di utilità, facilità d’uso e efficienza di una prodotto, un sito web, un applicazione o qualsiasi altro oggetto con cui una persona possa interagire. Migliorare la user experience significa porsi nei panni dell’utente finale in modo da garantire che la sua esperienza sia il più semplice, piacevole e utile possibile. La user experince è importante per la maggior parte delle aziende, dei designer e dei creatori quando creano e affinano i prodotti, poiché una cattiva esperienza utente può ridurre l’uso del prodotto e, di conseguenza, qualsiasi impatto positivo desiderato.
Contents
Cos’è la User Experience
Secondo il Nielsen Norman Group, con il termine ‘User Experience’ si definiscono tutti gli aspetti dell’interazione tra l’utente finale e la società, i suoi servizi e i suoi prodotti.
Secondo l’ergonomics of human-system interaction la User Experience è definita come “le percezioni e le risposte di una persona che derivano dall’uso o dall’uso previsto di un prodotto, di un sistema o di un servizio”.
Secondo questa definizione quindi, la User Experience valuta tutte le emozioni, le credenze, le preferenze, le percezioni, le risposte fisiche e psicologiche, i comportamenti e i risultati degli utenti che si verificano prima, durante e dopo l’uso di un prodotto.
“La User Experience è l’insieme delle percezioni e le risposte di una persona che derivano dall’uso o dall’uso previsto di un prodotto, di un sistema o di un servizio”
User Experience e usabilità
Nel definire cos’è la User Experience non possiamo non citare il concetto di usabilità. Un termine parzialmente sovrapponibile a quello di user experience anche se, mentre con usabilità si fa riferimento più ad aspetti pratici (facilità nello svolgimento di un determinato compito o nell’utilizzo di un prodotto) il termine user experience è più ampio e abbraccia anche sentimenti e atteggiamenti degli utenti derivanti dal loro utilizzo del prodotto.
User Experience e Usabilità sono due termini per quanto diversi sono interconnessi l’uno con l’altro, e spesso si utilizza l’uno o l’altro termine in modo intercambiabile. Infatti, poiché l’usabilità riguarda lo svolgimento di un compito, aspetti dell’esperienza dell’utente come l’architettura di un sito web o l’interfaccia utente possono facilitare o ostacolare la user experience.
Ad esempio, se un sito web ha una “cattiva” struttura e un utente ha difficoltà a trovare ciò che sta cercando, allora la sua esperienza sarà poco soddisfacente, potrebbe provare frustrazione e decidere di cambiare sito web.
La user experience è quindi un campo che si occupa dell’interazione tra le persone e gli oggetti (fisici o digitali), o tra le persone e gli ambienti di interazione (ad esempio un negozio). In particolare, la user experience si concentra sulla progettazione e sulla creazione di esperienze positive per gli utenti, cercando di comprendere e migliorare i modi in cui essi interagiscono con i prodotti e i servizi.
User Experience e User Interface
I termini User Experience (UX) e User Interface (UI) vengono spesso accoppiati e in alcuni casi vengono usati in modo intercambiabile, anche se nella realtà sono due concetti diversi tra loro
La User Interface (UI o interfaccia utente) è letteralmente ciò che l’utente vede di un prodotto e con cui interagisce. Quindi i pulsanti, il layout, la navigazione, i campi del modulo, ecc. Proprio come la cabina di un aereo o i pulsanti sul telecomando, la User Interface definisce ciò che un utente vede, tocca, clicca etc.
L’User Experience copre una fascia molto più ampia di aspetti rispetto all’interfaccia utente. L’User Experience include tutto ciò che un utente finale fa in relazione al prodotto, incluso come il prodotto si inserisce nel suo flusso di lavoro complessivo. Inoltre include anche i passaggi precedenti e successivi a quelli in cui il prodotto viene effettivamente utilizzato. Infine, la User Experience si preoccupa di studiare e capire anche come le interazioni del soggetto con il prodotto cambieranno nel tempo, man mano che l’utilizzo del cliente evolve e il prodotto e l’azienda cambiano.
Quali sono i principi della User Experience?
I principi che guidano la User Experience Design si concentrano sulla realizzazione di un’esperienza utente complessiva piacevole e produttiva. Ciò significa mettere in evidenza il valore del prodotto che si sta svilupando, in modo che sia chiaro all’utente finale quali sono le funzionalità e i benefici che il prodotto può offrire. Inoltre si preoccupa del fatto che il valore del prodotto sia chiaramente desiderabile per il mercato di riferimento.
Per raggiungere questi obiettivi, l’esperto di UX si concentra principalmente su alcuni aspetti basilari, tra cui:
- una scelta di parole e di immagini chiare ed esplicative che valorizzino il prodotto
- un percorso breve e semplice per comprendere le potenzialità del prodotto,
- l’adeguamento del prodotto alle esigenze di utenti (ad esempio l’utilizzo di colori che non siano problematici per daltonici o altre accortezze simili)
Il passo successivo nella UX design è incoraggiare l’utilizzo e l’engagement nei confronti del prodotto. Per questo è necessario progettare un inizio dell’esperienza (ad esempio i primi attimi di navigazione di un sito web) semplice e chiaro e una semplice e intuitiva modalità di navigazione. Uno dei principi base della UX è che gli utenti devono infatti essere in grado di iniziare ad utilizzare il prodotto e a sfruttarne il valore nel minor tempo possibile, anche quando si tratta di un’offerta di grandi dimensioni o di un servizio particolarmente complesso.
Ottimizzazione del prodotto lato UX
Una volta che il prodotto è pronto e commercializzato, il lavoro sulla User Experience non si ferma. Infatti è possibile perfezionare le interazioni con i clienti, eliminando i punti problematici (ad esempio eliminando colli di bottiglia nei processi di vendita) e riducendo al minimo i passaggi necessari per completare diverse attività (come registrarsi ad un sito, completare un pagamento, iscriversi ad un corso etc).
Man mano che il prodotto stesso evolve, l’ottimizzazione della User Experience può estendersi oltre i limiti del prodotto stesso, fornendo assistenza per le attività correlate che incidono direttamente sulla percezione di valore del prodotto (ad esempio campagne di sponsorizzazioni mirare).
Tutti questi obiettivi sono raggiunti mediante l’utilizzo di una varietà di tecniche finalizzate ad una sempre più completa e complessa comprensione delle vere esigenze degli utenti nel mondo reale.
User Experience e metodologia
Un approccio corretto alla User Experience richiede una prassi metodologica chiara. Spesso infatti, uno dei punti più critici è mettere in discussione le ipotesi interne su ciò che il prodotto debba fare e come debba essere realizzato. Molti prodotti infatti nascono con un idea progettuale, ma questa idea può cambiare ed evolversi proprio grazie all’interazione degli utenti con un prodotto. Riuscire a cogliere queste interazioni, coltivare il dubbio e valutare l’evoluzione del prodotto partendo dalle esigenze dei clienti è un processo di ottimizzazione che può essere costante.
La famosa frase “abbiamo sempre fatto così” spesso infatti impedisce meccanismi virtuosi di evoluzione. L’esperto di UX mette in discussione le proprie ipotesi di partenza, utilizza dei dati, oltre che la sua esperienza, nel suo lavoro di consulenza per lasciare che l’evoluzione del prodotto sia il più possibile data driven.
L’importanza della ricerca nella UX
Tutte le attività legate alla User Experience si basano su una fase iniziale di ricerca sul mercato o sull’utente o entrambe. Questa fase iniziale è molto importante perché è il primo step per una consulenza UX che sia metodologicamente corretta.
La ricerca può riguardare aspetti differenti:
Ricerca di mercato
Riguarda tutte quelle attività che consentono di capire se c’è un mercato per il prodotto da realizzare.
Ricerca sugli utenti
Riguarda tutte quelle attività che consentono di capire come l’utente finale può interagire con il prodotto. Questa ricerca consente di capire quali sono le aspettative degli utenti e di comprendere come può essere utilizzato il prodotto. Questa ricerca può essere svolta in diversi modi. Ad esempio, è possibile intervistare gli utenti per capire quali sono le loro esigenze. In alternativa, è possibile osservare gli utenti mentre interagiscono con il prodotto per comprendere come effettivamente lo utilizzano.
Progettazione e realizzazione
Dopo aver compreso quali sono le esigenze degli utenti e valutato il mercato di interesse, si può passare alla progettazione e successiva realizzazione del prodotto. A seconda dei progetti e del budget a disposizione è possibile creare dei prototipi. La costruzione di prototipi consente di effettuare dei test senza avere già il prodotto definitivo, in caso di budget più ridotti invece si passa alla realizzazione finale del prodotto.
Durante la fase di realizzazione è comunque sempre opportuno fare dei test, soprattutto per progetti grandi, in quanto questi consentono di comprendere eventuali problematiche non previste, consentendo così correzioni al progetto iniziale senza eccessivi costi aggiuntivi.
Conclusione
L’importanza della User Experience non può essere sottovalutata in fase di progettazione in quanto può aiutare a migliorare la qualità di un prodotto e renderlo più facile e piacevole da usare per i clienti. I vantaggi della User Experience sono numerosi e comprendono la creazione di prodotti più user-friendly, maggiori conversioni, una migliore customer satisfaction e una maggiore retention dei clienti.
L’importanza della ricerca nell’esperienza utente è documentata e non può essere sottovalutata, poiché consente di comprendere meglio i bisogni e le aspettative dei clienti, consentendo di sviluppare prodotti che soddisfino queste esigenze. Questo richiede tecnologie e un approccio critico all’analisi dei dati che può essere svolto attraverso tecnologie specifiche come l‘eye tracker, l’utilizzo di sondaggi, test di usabilità e di una buona conoscenza dei programmi di statistica per l’analisi dei dati.
Bibliografia
Peter in Conversation with Don Norman About UX & Innovation | Adaptive Path. (n.d.). Retrieved June 14, 2022, from https://web.archive.org/web/20131207190602/http://www.adaptivepath.com/ideas/e000862/
Saket, B., Endert, A., & Stasko, J. (2016). Beyond usability and performance: A review of user experience-focused evaluations in Visualization. ACM International Conference Proceeding Series, 24–October–2016, 133–142. https://doi.org/10.1145/2993901.2993903
Vermeeren, A. P. O. S., Law, E. L. C., Roto, V., Obrist, M., Hoonhout, J., & Väänänen-Vainio-Mattila, K. (2010). User experience evaluation methods: Current state and development needs. NordiCHI 2010: Extending Boundaries – Proceedings of the 6th Nordic Conference on Human-Computer Interaction, 521–530. https://doi.org/10.1145/1868914.1868973
Maia, C. L. B., & Furtado, E. S. (2016). A systematic review about user experience evaluation. Lecture Notes in Computer Science (Including Subseries Lecture Notes in Artificial Intelligence and Lecture Notes in Bioinformatics), 9746, 445–455. https://doi.org/10.1007/978-3-319-40409-7_42/FIGURES/9
Yang, B., Liu, Y., Liang, Y., & Tang, M. (2019). Exploiting user experience from online customer reviews for product design. International Journal of Information Management, 46, 173–186. https://doi.org/10.1016/J.IJINFOMGT.2018.12.006
What is User Experience? | Definition and Overview. (n.d.). Retrieved June 14, 2022, from https://www.productplan.com/glossary/user-experience/
Peter in Conversation with Don Norman About UX & Innovation | Adaptive Path. (n.d.). https://web.archive.org/web/20131207190602/http://www.adaptivepath.com/ideas/e000862/
ISO – ISO 9241-210:2010 – Ergonomics of human-system interaction — Part 210: Human-centred design for interactive systems. (n.d.). Retrieved June 14, 2022, from https://www.iso.org/standard/52075.html
The Definition of User Experience (UX). Retrieved June 14, 2022, from https://www.nngroup.com/articles/definition-user-experience/
[…] degli eye tracker sta diventando sempre più comune nel mondo della ricerca sulla user experience (UX). Tracciando dove gli utenti guardano sullo schermo, gli eye tracker possono fornire preziosi […]
[…] la proliferazione di computer sul posto di lavoro all‘inizio degli anni ‘90, la User Experience è iniziata a diventare una buona intuizione per i designer. Donald Norman, un professore e […]
[…] spesso la selezione ricade non solo sul prodotto con più feature, ma su quel prodotto che riesce a realizzare un’esperienza di utilizzo dell’utente migliore degli altri. In questo articolo cerchiamo di spiegare in generale alcuni principi […]
[…] Search Engine Optimization (o SEO). La qualità del contenuto è sicuramente fondamentale, ma la user experience è altrettanto importante per un buon posizionamento nei motori di ricerca. Avere infatti un sito […]