In questo articolo ti mostreremo come realizzare un sito in WordPress, utilizzando un tema gratuito e senza dover scrivere nemmeno una riga di codice. Per prima cosa dovrai creare un account gratuito su WordPress.com e poi scegliere un tema tra quelli disponibili. Se non sei soddisfatto del tema predefinito, puoi modificarlo utilizzando il Customizer di WordPress. Una volta che il tuo sito è pronto, puoi iniziare a pubblicare articoli e pagine. Se vuoi guadagnare con il tuo sito, puoi inoltre attivare la pubblicità di Google AdSense o vendere prodotti tramite un negozio online.
Contents
Sito in WordPress
WordPress è uno dei CMS (Content Management System) più utilizzati al mondo, con una quota di mercato del 30%. Questo significa che 1 sito su 3 è realizzato con WordPress. La sua popolarità è dovuta principalmente alla sua facilità d’uso e alla possibilità di creare un sito professionale senza dover scrivere nemmeno una riga di codice.
In questo articolo ti mostreremo come realizzare un sito in WordPress in pochi semplici passi.
1. Crea un account gratuito su WordPress.com
2. Scegli un tema tra quelli disponibili
3. Modifica il tema utilizzando il Customizer di WordPress
4. Pubblica articoli e pagine sul tuo sito
5. Attiva la pubblicità di Google AdSense
6. Vendi prodotti tramite un negozio online
1. Crea un account gratuito su WordPress.com
Per creare un sito in WordPress dovrai innanzitutto registrarti su WordPress.com. La registrazione è gratuita e ti permetterà di avere un account personale sul quale potrai gestire il tuo sito.
Innanzitutto, collegati alla pagina principale di WordPress.com e clicca sul pulsante “Registrati ora”.
Nella pagina che si apre, inserisci i tuoi dati personali nei campi “Nome”, “Indirizzo email” e “Password”. Scegli poi un nome utente per il tuo sito e una password.
Infine, clicca sul pulsante “Registrati” per completare la registrazione.
2. Scegli un tema tra quelli disponibili
WordPress mette a disposizione una vasta gamma di temi gratuiti e a pagamento. Tra i temi gratuiti puoi scegliere quello che più si adatta al tuo sito. Se non sei soddisfatto del tema predefinito, puoi modificarlo utilizzando il Customizer di WordPress.
Per scegliere un tema, accedi alla dashboard di WordPress e clicca su “Aspetto”. Nella pagina che si apre, puoi sfogliare i temi disponibili facendo clic sui pulsanti “Temi gratuiti” e “Temi a pagamento”.
Per installare un tema, clicca sul pulsante “Installa” e poi su “Attiva”.
3. Modifica il tema utilizzando il Customizer di WordPress
Una volta che il tema è stato attivato, puoi iniziare a personalizzarlo utilizzando il Customizer di WordPress. Il Customizer ti permette di modificare l’aspetto del tuo sito in modo semplice e intuitivo, senza dover scrivere nemmeno una riga di codice.
Per accedere al Customizer, accedi alla dashboard di WordPress e clicca su “Aspetto”. Nella pagina che si apre, clicca sul pulsante “Personalizza”.
Nella pagina del Customizer, puoi modificare l’aspetto del tuo sito in modo semplice e intuitivo. Ad esempio, puoi cambiare il colore del tema, il tipo di carattere e la dimensione del testo.
4. Pubblica articoli e pagine sul tuo sito
Una volta che il tuo sito è pronto, puoi iniziare a pubblicare articoli e pagine. Per pubblicare un articolo, accedi alla dashboard di WordPress e clicca su “Articoli”. Nella pagina che si apre, clicca sul pulsante “Aggiungi nuovo”.
Nella pagina che si apre, inserisci il titolo dell’articolo nello spazio “Titolo” e il testo dell’articolo nello spazio “Inserisci il tuo testo qui”.
Quando hai finito, clicca sul pulsante “Pubblica” per pubblicare l’articolo sul tuo sito.
Per pubblicare una pagina, accedi alla dashboard di WordPress e clicca su “Pagine”. Nella pagina che si apre, clicca sul pulsante “Aggiungi nuova”.
Nella pagina che si apre, inserisci il titolo della pagina nello spazio “Titolo” e il testo della pagina nello spazio “Inserisci il tuo testo qui”.
Quando hai finito, clicca sul pulsante “Pubblica” per pubblicare la pagina sul tuo sito.
5. Attiva la pubblicità di Google AdSense
Se vuoi guadagnare con il tuo sito, puoi attivare la pubblicità di Google AdSense. Google AdSense è un programma di pubblicità che consente agli editori di siti di guadagnare con gli annunci che vengono visualizzati sul loro sito.
Per attivare la pubblicità di Google AdSense, accedi alla dashboard di WordPress e clicca su “Impostazioni”. Nella pagina che si apre, clicca sulla scheda “Google AdSense”.
Nella pagina che si apre, inserisci il tuo ID di Google AdSense nello spazio “ID di Google AdSense”. Scegli poi se inserire gli annunci in modo automatico o manuale.
Infine, clicca sul pulsante “Salva le modifiche” per salvare le impostazioni.
6. Vendi prodotti tramite un negozio online
Se vuoi vendere prodotti tramite il tuo sito, puoi utilizzare un plugin per creare un negozio online. WordPress mette a disposizione un plugin gratuito chiamato WooCommerce che ti permette di creare un negozio online in pochi semplici passi.
Per installare il plugin WooCommerce, accedi alla dashboard di WordPress e clicca su “Plugin”. Nella pagina che si apre, clicca sul pulsante “Aggiungi nuovo”.
Nella pagina che si apre, cerca il plugin WooCommerce nello spazio “Cerca plugin” e clicca sul pulsante “Installa ora”.
Infine, clicca sul pulsante “Attiva plugin” per attivare il plugin.
Una volta che il plugin è stato attivato, puoi iniziare a configurarlo. Per configurare il plugin, accedi alla dashboard di WordPress e clicca su “WooCommerce”. Nella pagina che si apre, clicca sul pulsante “Impostazioni”.
Nella pagina che si apre, puoi configurare le impostazioni del plugin in modo semplice e intuitivo. Ad esempio, puoi scegliere la valuta e il paese in cui si trova il tuo negozio.
Quando hai finito, clicca sul pulsante “Salva le modifiche” per salvare le impostazioni.
In conclusione, in questo articolo ti abbiamo mostrato come realizzare un sito in WordPress in pochi semplici passi.
[…] un utente sta leggendo una pagina di un sito web può prestare attenzione ad un oggetto alla volta. Questo determina che, nei nostri comportamenti […]
[…] ma può presentare alcune problematicità. Tra i problemi più comuni che si incontrano quando si crea un sito web con WordPress […]
[…] e un blog. Se ne sei sprovvisto potresti provare a fare tutto da solo seguendo la nostra guida su come creare un sito in WordPress. Oppure potresti visitare i nostri piani all inclusive per la realizzazione del tuo sito […]