Ha ancora senso nel 2022 dedicarsi al blog posting e costruire contenuto per posizionare un sito su internet? É possibile nel 2023 iniziare un blog da zero sperando di poter competere con i grandi del sottore e ottenere così traffico organico? In questo articolo cerchiamo di trattare alcuni di questi argomenti secondo quella che è la nostra esperienza. Cercheranno di fornire alcuni consigli utili su chi decide nel 2023 di iniziare di aprire un nuovo blog per la sua azienda.
Contents
- Perchè fare blogging su un sito internet?
- Quali sono i passi da seguire per fare blogging nel 2023
- Il posizionamento del vostro blog
- Selezionate un argomento di nicchia
- Create un contenuto importante
- Migliorate il design
- Utilizzate uno stile professionale ma non necessariamente appariscente
- Mantenete la costanza di pubblicazione
- Costruire i contenuti di un sito web con l’intelligenza artificiale
Perchè fare blogging su un sito internet?
La domanda è più che lecita. Ha ancora senso investire tempo e risorse nella costruzione di contenuti per il blog della propria attività? Oppure rischia di essere solamente una perdita di tempo e denaro che non porta a nessun risultato tangibile?
Secondo la nostra esperienza un blog è uno strumento indispensabile per la crescita e lo sviluppo di qualsiasi sito web. Perché? Perché un blog offre contenuti freschi e originali che aiutano a migliorare il posizionamento del sito sui motori di ricerca, aumentare il traffico e, in ultima analisi, a generare più clienti.
Ma di fondamentale importanza è porsi la domanda: di cosa deve parlare il mio blog?
Quali sono i passi da seguire per fare blogging nel 2023
Non siamo più agli albori di internet, siamo in una fase matura, in cui il Web è pieno di contenuti da tutto il mondo e ci sono centinaia di migliaia di SEO Specialist che si danno battaglia per poche keyword. Far emergere il proprio blog potrebbe quindi non essere semplice, ma se seguite questi consigli siamo sicuri che troverete anche voi delle soddisfazioni.
Il posizionamento del vostro blog
Quando la maggior parte delle persone apre un blog, si chiede cose come: devo usare WordPress, Wix o un altro servizio? Quali sono i migliori plugin per la SEO? Come faccio a rendere il mio sito il più veloce possibile?
Tutte queste domande sono lecite, ma non rispondono alla domanda centrale. Ossia su cosa deve posizionarsi il vostro blog. Ora, se avete un azienda che si occupa di un’argomento specifico potrebbe non essere così difficile capire di quali argomenti trattare. Ma generalmente le persone cercando di aprire blog su argomenti abbastanza generici, come “il marketing digitale” o “sviluppo web con wordpress“.
Selezionate un argomento di nicchia
Se quindi siete all’inizio e state ancora sperimentando il vostro piano editoriale, una cosa che vi consiglio di fare è proprio quella di cercare un argomento specifico che magari state dibattendo o che state affrontando internamente all’azienda e sviluppatelo all’interno del vostro blog.
Un esempio che deriva dalla nostra esperienza. Da qualche mese stiamo studiando e utilizzando GPT-3, un modello di intelligenza artificiale che interpreta e scrive in linguaggio naturale, per migliorare tutta una serie di processi interni ed esterni alla nostra azienda. Il fatto di poterne parlare e di poter scrivere di questa nostra esperienza sta portando a dei risultati in termini di SEO significativi per il nostro sito.
Quindi, se il vostro blog è nuovo di zecca o se volete ottenere maggiori risultati dal vostro blog esistente, dovete identificare un piccolo argomento di nicchia e trattare solo quell’argomento per almeno tre o quattro mesi. Poi, man mano che il vostro blog crescerà, potrete lentamente espandere la vostra attività ad altri argomenti.
Create un contenuto importante
Una volta che avete pubblicato per qualche mese su un argomento di nicchia, concentratevi sulla creazione di un post importante. Può essere un aspetto che nessun altro nella nicchia ha mai trattato, oppure un contenuto che contiene numerose risorse che possono quindi impreziosire il vostro blog.
Concentratevi sulla produzione di un contenuto di qualità che sia di almeno 1000 parole, che sia veramente significativo e che apporti valore alla nicchia che state piano piano popolando. Quindi, se il vostro contenuto è qualcosa che fa dire a qualcuno “wow“, siete sulla strada giusta!
Avrete modo di dare una bella spinta propulsiva al vostro blog e il posizionamento ne guadagnerà.
Migliorate il design
Migliorate il vostro design, e magari affidandovi al vostro web designer oppure a qualcuno che si occupa di User Experience Research per ottimizzare la vostra piattaforma. Quando qualcuno arriva per la prima volta sul vostro blog infatti, giudica la vostra credibilità in base al design e in base ai contenuti.
E ci sono ricerche che lo confermano. Uno studio dell’Università di Sheffield ha rilevato che il design ha un impatto maggiore sull’impressione che qualcuno ha del vostro sito rispetto al contenuto stesso.
Quindi, se volete che le persone prendano sul serio il vostro blog, è necessario che abbia un design professionale.
Utilizzate uno stile professionale ma non necessariamente appariscente
Detto questo, non significa che il vostro blog debba avere un design elegante o che debba vincere un qualche premio di design. Non si tratta affatto di avere un design appariscente.
Basta che abbia un aspetto professionale e che sia in linea con i temi trattati dal vostro blog.
Mantenete la costanza di pubblicazione
E infine, l’ultimo consiglio è quello di mantenere costante la pubblicazione di contenuti.
Sappiamo che all’inizio di un progetto l’entusiasmo è alto e la produzione di contenuti può anche essere eccessiva rispetto a quanto richiesto, ma poi con il passare del tempo questo tipo di attività diventa più faticosa, gli argomenti da trattare possono risultare più difficili e in genere i progetti tendono a naufragare per mancanza di costanza.
Costruire i contenuti di un sito web con l’intelligenza artificiale
Ecco che a questo punto subentra il ruolo delle intelligenze artificiali. Quello che noi stiamo sperimentando in questo periodo è il fatto che attraverso l’utilizzo di GPT-3 non solo riusciamo a mantenere una costanza nella produzione dei contenuti (mentre siamo sempre alle prese con la produzione di contenuti per i nostri clienti), ma grazie alla “creatività” intrinseca di GPT-3, legata al suo metodo stocastico di generazione di parole e frasi, riusciamo a trovare anche nuove fonti di ispirazioni.
L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’attività di blog posting è solo all’inizio, ma riteniamo possa essere assolutamente una novità importante per quel che riguarda il futuro. Se siete interessati a utilizzare GPT-3 per la costruzione dei vostri contenuti potete seguire la guida che trovate allegata alla pagina “Come accedere a GPT-3”