Cos’è il web marketing sanitario? In Italia, come nel resto del mondo, si sta sempre più sviluppando la disciplina del web marketing sanitario, una branca del web marketing che incrocia il marketing sanitario. É definibile come il processo di utilizzo di tecniche di marketing online per promuovere prodotti e servizi relativi alla salute. Ciò può includere la creazione e il mantenimento di un sito web, lo sviluppo di campagne di marketing online e l’utilizzo dei social media per connettersi con potenziali pazienti e costruire relazioni. Questo però con sensibili limitazioni rispetto al web marketing tradizionale. Nello specifico, in Italia il marketing sanitario è normato dalla legge e questo impone dei vincoli ai marketers, alle loro scelte strategiche e di comunicazione.
Contents
- Che cos’è il web marketing sanitario?
- Web marketing sanitario vs tradizionale
- Quali sono i vantaggi di fare web marketing sanitario?
- Chi può essere interessato al web marketing sanitario?
- Quali sono le strategie del web marketing sanitario?
- La strategia di web marketing sanitario per ospedali
- La strategia di web marketing sanitario per singoli professionisti
- Quali sono le strategie di web marketing sanitario più efficaci?
- Qual è il futuro del web marketing sanitario?
Che cos’è il web marketing sanitario?
Il web marketing sanitario è una branca del marketing che si occupa della promozione di prodotti e servizi legati alla salute. Si tratta di un settore in forte crescita, sia in Italia che all’estero, che consente alle aziende che offrono servizi sanitari di promuovere la propria attività e i propri servizi sanitari.
Web marketing sanitario vs tradizionale
Il web marketing sanitario si differenzia dal web marketing tradizionale da una parte perché è verticale su prodotti o servizi per la salute e quindi necessita di una particolare competence, dall’altra perché richiede più accortezza e delicatezza sia nello stile di comunicazione che nella scelta degli strumenti e strategie da utilizzare.
Essendo infatti la salute un tema particolarmente sensibile, una corretta etica del lavoro, oltre al rispetto delle normative vigenti in tema di marketing in sanità sono ingredienti necessari per qualsiasi professionista che se ne occupi.
Quali sono i vantaggi di fare web marketing sanitario?
I vantaggi di fare web marketing sanitario sono diversi, ed è difficile riassumerli in poche righe. Molto dipende dalla tipologia di utenza e da come già oggi la clinica, il professionista, il poliambulatorio che vogliono implementare strategie di web marketing intercettano e trovano i propri pazienti. Sulla base della situazione attuale si fa un piano strategico di web marketing verticale sull’azienda.
In generale comunque, con una buona strategia di marketing dovrebbe consentire di:
- Aiutare una struttura sanitaria, un poliambulatorio o un singolo professionista a mettere in evidenza la propria offerta di servizi, e a migliorare la propria visibilità online per essere più facilmente trovato da pazienti che stanno ricercando i servizi offerti.
- Migliorare la propria reputazione online, facendo percepire dai potenziali pazienti i punti di forza dell’erogatore di servizi sanitari e guadagnare la fiducia dei pazienti.
- Può infine aiutare una struttura sanitaria ad aumentare il numero di pazienti che si rivolgono a quello specifico servizio, struttura o professionista.
- Infine, il web marketing sanitario può aiutare una struttura sanitaria a migliorare la propria comunicazione con i pazienti, favorendo così processi di fidelizzazione ma anche di compliance ai trattamenti.
- Può inoltre essere considerato un’attività di divulgazione medico-scientifica, se ben documentata da fonti autorevoli (articoli pubblicati su riviste peer reviewed) dall’alto valore sociale. Ne è un esempio sito web di Burioni, Medicalfact.
Chi può essere interessato al web marketing sanitario?
In generale tutte le aziende che operano nel settore sanitario possono trarre beneficio dal web marketing sanitario. E’ possibile ad esempio, per una clinica di provincia farsi conoscere a livello nazionale, oppure può servire ad un professionista (medico, psicologo, fisioterapista etc) per intercettare la domanda di salute e avere più pazienti.
Quali sono le strategie del web marketing sanitario?
Ovviamente le strategie cambiano a seconda della tipologia di organizzazioni e delle loro dimensioni. Grandi poliambulatori, cliniche e ospedali possono pensare ad una strategia impegnativa e multicanale, che coinvolga la produzione significativa di contenuti, l’utilizzo di strategie di inbound e outbound marketing (ma in generale le sconsiglio), per fare brand awareness e posizionarsi a livello nazionale.
Per i liberi professionisti, come ad esempio psicologi-psicoterapeuti, medici, fisioterapisti, dietisti o piccoli poliambulatori le strategie devono ovviamente essere modulate e ricalibrate. In questi casi le strategie possono differire anche di molto, utilizzando il budget per attività più orientate ad un traffico locale e ad aumentare la propria autorevolezza in una specifica area geografica.
La strategia di web marketing sanitario per ospedali
In genere noi partiamo sempre da una valutazione del sito web del cliente. Per grandi organizzazioni in genere il sito web è presente, ma potrebbe non essere ottimizzato lato SEO, essere scarno di contenuti o non consentire una buona User Experience.
Eseguiamo quindi una prima analisi per vedere quanto traffico organico il sito stia generando. Secondariamente proponiamo una strategia di medio-lungo periodo, che prevede in genere
- una definizione delle strategie,
- l’identificazione dei temi rilevanti su cui lavorare
- la realizzazione di un piano redazionale
- il monitoraggio dei risultati nel corso del tempo
La strategia di web marketing sanitario per singoli professionisti
Nel caso di singoli professionisti spesso ci si trova con sanitari senza sito web. Oppure con siti web fatti male, vecchi o da aggiornare. Ma il principale strumento di web marketing sanitario è proprio il sito web ottimizzato per i motori di ricerca. Questo per poter realizzare contenuti di qualità e pubblicarli con regolarità sul blog del proprio sito.
In questi casi abbiamo due possibilità. Valutiamo se il sito sia salvabile e aggiornabile e ne valutiamo i costi. In alternativa proponiamo le nostre soluzioni all-inclusive per avere un sito ordinato, sicuro e con le sezioni giuste. Qui trovi i prezzi dei nostri pacchetti standard.
Quali sono le strategie di web marketing sanitario più efficaci?
Dalla nostra esperienza le strategie di web marketing più efficaci per il settore sanitario sono quelle che si concentrano sulla creazione di contenuti di valore, sulla costruzione di relazioni di fiducia con i potenziali pazienti e sulla creazione di canali di comunicazione efficaci.
Quindi impostiamo una strategia di inbound marketing da una parte, dall’altra possiamo occuparci di tutta la parte di User Experience, non solo del sito, ma dell’intero percorso che inizia dal primo contatto con il paziente e finisce quando il paziente dall’ambulatorio.
Qual è il futuro del web marketing sanitario?
Riteniamo che sia un mercato in crescita. La crescente consapevolezza dei benefici del web marketing sanitario da parte delle aziende sanitarie porterà a una maggiore investimento in questo settore. Inoltre, l’aumento della domanda di servizi di salute digitale da parte dei pazienti spingerà ulteriormente le aziende a investire in questo settore.
I dati mostrano infatti che il mercato del web marketing sanitario è in crescita. Secondo un rapporto del 2018 pubblicato da Transparency Market Research, il valore del mercato del web marketing sanitario è previsto che raggiungerà i 5,4 miliardi di dollari entro il 2025. Questo rappresenta un tasso di crescita annuo composto del 9,5% dal 2018.
[…] web marketing sanitario è un’attività molto particolare. Infatti non si tratta tanto di vendere un prodotto quanto […]